Assemblea di condominio e liti giudiziali con CD-Rom con formule e giurisprudenza
Editore: Cedam
Linea: Libri
Anno: 2008
Pagine: XVIII-326
Supporto: Libro+CD-Rom con formule e giurisprudenza
Collana: Il diritto applicato. Collana diretta da Giuseppe Cassano
Il momento assembleare è il centro attorno a cui ruota tutta la vita condominiale; è qui che si prendono le decisioni più importanti, è qui che l'amministratore chiede la fiducia e il suo operato viene valutato sulla base dei risultati ottenuti e dei costi sostenuti. Qui si risolvono le questioni tra amministratore e condomini o tra condomini stessi. Spesso, però, non è sufficiente un'assemblea per comporre i conflitti sorti e si rende necessario l'intervento del Giudice.
Il volume, pertanto, chiarisce le attribuzioni e tutto lo svolgimento dell'assemblea condominiale, dalla sua convocazione all'approvazione delle delibere, per poi giungere a trattare la complessa materia dell'invalidità delle delibere stesse, con gli aspetti processuali e le modalità concrete di azione davanti all'Autorità giudiziaria. Non dimentica ipotesi particolari come la clausola compromissoria e la riscossione dei tributi condominiali. Infine, una parte è dedicata ai disegni di legge ancora in Parlamento.
L'opera si rivolge agli avvocati, agli amministratori di condominio, ma anche ai condomini stessi, offrendo schemi di formule e numerose massime giurisprudenziali, anche recenti, che hanno trattato e risolto questioni spesso dibattute.
INDICE SOMMARIO
Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie ......... Pag. XIII
Capitolo I
LE ATTRIBUZIONI DELL’ASSEMBLEA
CONDOMINIALE
1. Assemblea condominiale (cenni generali sulla definizione)
.......................................................... Pag. 1
2. I poteri dell’assemblea. Limiti generali ................. » 4
3. Le attribuzioni dell’assemblea rispetto all’amministratore
........................................................ » 9
4. Le attribuzioni dell’assemblea rispetto all’approvazione
del preventivo ed alla ripartizione delle spese
............................................................... » 13
4.1. (Segue): la ripartizione delle spese ................ » 16
5. Il rendiconto condominiale della gestione e l’impiego
del residuo attivo ........................................ » 19
6. Compiti di manutenzione ordinaria e straordinaria . » 25
6.1. (Segue): la costituzione del «fondo speciale» ... » 28
Capitolo II
CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA E
VALIDITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI
1. Ambito di applicazione dell’art. 1136 c.c. e potere di
convocazione dell’assemblea (cenni) .................... Pag. 31
2. La legittimazione alla partecipazione in assemblea .. » 37
2.1. (Segue): la legittimazione dell’usufruttuario e del
locatario alla partecipazione dell’assemblea ..... Pag. 42
2.2. L’ipotesi dell’apparenza (cenni) ................... » 48
3. Elementi della convocazione ............................. » 50
3.1. La forma ................................................ » 50
3.2. Il contenuto ............................................ » 55
3.2.1. Il luogo ......................................... » 56
3.2.2. La data .......................................... » 57
3.2.3. L’orario ......................................... » 59
3.2.4. L’ordine del giorno .......................... » 60
3.3. Il termine della convocazione ...................... » 65
4. L’intervento del condomino a mezzo di rappresentante............................................................ » 67
5. L’assemblea ordinaria e l’assemblea straordinaria.
Le convocazioni ............................................. » 73
Capitolo III
LO SVOLGIMENTO ED IL FUNZIONAMENTO
DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE
1. Il quorum in assemblea ..................................... Pag. 77
2. L’inderogabilità della normativa sui quorum e le
maggioranze qualificate .................................... » 82
3. Procedura per l’approvazione delle delibere e funzionamento
dell’assemblea ................................ » 87
3.1. L’elezione del presidente e del segretario dell’assemblea
............................................. » 88
3.2. La verifica del quorum costitutivo e l’abbandono
dei partecipanti dell’assemblea ................ » 91
4. Il condomino in conflitto d’interessi rispetto all’oggetto
della delibera ......................................... » 95
5. Le modalità della votazione ed i vizi del voto ......... » 100
Capitolo IV
IL VERBALE DELL’ASSEMBLEA
E LE DELIBERE PARTICOLARI
1. La funzione del verbale .................................... Pag. 107
2. La redazione del verbale ................................... » 113
VIII INDICE SOMMARIO
3. L’efficacia giuridica. Il verbale come documentazione
negoziale ............................................. Pag. 117
4. Il verbale ed i rapporti con i terzi ...................... » 121
5. Il contenuto del verbale .................................. » 122
6. L’allegazione dei documenti al verbale e la sua trascrizione
nel registro tenuto dall’amministratore ... » 128
7. L’interpretazione delle delibere ad il valore probatorio
del verbale di assemblea .......................... » 131
8. La comunicazione del verbale agli assenti ............ » 134
9. Le questioni dei parcheggi, del riscaldamento e
delle antenne condominiali .............................. » 136
10. Lavori di manutenzione straordinaria e opere sulle
singole unità abitative .................................... » 142
11. Le innovazioni e le opere previste da leggi speciali . » 144
12. La revoca delle delibere .................................. » 148
13. Nel supercondominio (Cenni) .......................... » 149
Capitolo V
LE INVALIDITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI
E LE LITI GIUDIZIALI
1. La nullità e l’annullabilità delle delibere ............. Pag. 151
2. Altri riferimenti per la distinzione tra nullità e annullabilità
................................................... » 156
3. La legittimazione attiva ad impugnare ................ » 160
4. La rappresentanza processuale dell’amministratoree la legittimazione passiva del condominio .......... » 162
5. La legittimazione dei condomini consenzienti e degli
astenuti ................................................. » 168
6. L’interesse ad impugnare le delibere nulle ........... » 171
7. L’interesse ad impugnare le delibere annullabili .... » 175
8. Casi particolari di delibere annullabili ................ » 176
9. Altre problematiche sulla legittimazione ad impugnare
......................................................... » 181
10. L’atto d’impugnazione ................................... » 185
11. Il termine per proporre impugnazione ................ » 191
11.1. (Segue): altre questioni sulla decadenza dei
termini di impugnazione ......................... » 196
11.2. La rilevabilità d’ufficio del termine di decadenza
e l’eccezione di decadenza ............... » 198
INDICE SOMMARIO IX
12. Il provvedimento di sospensione delle delibere assembleari
.................................................... Pag. 201
12.1. (Segue): la natura cautelare del provvedimento
di sospensione ............................. » 204
13. Il giudice competente per valore ....................... » 210
14. Il giudice competente per territorio ................... » 213
15. Il giudice competente per materia ..................... » 214
16. L’onere della prova nel giudizio d’impugnazione .. » 216
17. I poteri del giudice ........................................ » 221
18. L’arbitrato e la clausola compromissoria ............. » 225
18.1. (Segue): l’interpretazione della clausola compromissoria
.......................................... » 229
19. Procedimento per la riscossione dei tributi condominiali
........................................................ » 233
20. La convalida, la sostituzione e la sanatoria delle delibere
viziate ................................................ » 238
21. La conclusione del giudizio di impugnazione ....... » 242
22. Alcuni disegni di legge ancora non esaminati dalle
Commissioni ................................................ » 245
22.1. Disegno di legge del 26 giugno 2006, in particolare
sul conflitto di interessi tra condomini . » 245
22.2. Disegno di legge del 28 aprile 2006, in particolare
sul verbale di assemblea ................. » 250
22.3. Disegno di legge del 10 maggio 2006 (presentazione
al Parlamento), dalla gestione delle
parti comuni al funzionamento dell’assemblea
................................................... » 261
22.3.1. (Segue): la proposta nei suoi articoli
specifici (dall’art. 1 all’art. 7) .......... » 266
22.3.2. (Segue): la proposta nei suoi articoli
specifici (dall’art. 8 all’art. 11) ........ » 273
22.3.3. (Segue): la proposta nei suoi articoli
specifici (dall’art. 12 all’art. 21) ....... » 279
22.3.4. (Segue): la proposta dall’art. 22 all’art. 29 ..................................... » 286
FORMULARIO
F01 – Convocazione assemblea straordinaria richiesta
dai condomini .......................................... Pag. 295
X INDICE SOMMARIO
F02 – Avviso di convocazione assemblea straordinaria
chiesta dall’amministratore .......................... Pag. 296
F03 – Verbale di assemblea ordinaria di prima convocazione
andata deserta ............................... » 297
F04 – Verbale di assemblea ordinaria in seconda convocazione
dopo la prima andata deserta ......... » 298
F05 – Avviso del locatore al conduttore della convocazione
dell’assemblea (Art. 10, legge n. 392/78) . » 300
F06 – Comunicazione del verbale di assemblea in cui è stato
deliberato di promuovere o resistere ad una lite » 301
F07 – Dissenso ad una lite del condominio .............. » 302
F08 – Verbale di assemblea straordinaria ................ » 303
F09 – Richiesta esonero dal pagamento delle spese
d’ascensore ............................................. » 304
F10 – Richiesta giudiziale della nomina dell’amministratore
.................................................. » 305
F11 – Ricorso per decreto ingiuntivo per il pagamento
dei contributi condominiali ......................... » 306
F12 – Convocazione dei condomini per la comunicazione delle variazioni delle proprietà .............. » 307
F13 – Delega partecipazione assemblea .................. » 308
F14 – Invito a rifare le opere non eseguite a regola
d’arte dell’appaltatore ................................ » 309
F15 – Invito per una gara d’appalto per opere condominiali
................................................... » 310
F16 – Autorizzazioneadeffettuare variazioni al progetto » 311
F17 – Richiesta giudiziale per la revoca dell’amministratore
.................................................. » 312
F18 – Appello avverso la decisione del Tribunale di rigetto
della richiesta di nomina dell’amministratore . » 313
F19 – Comunicazione dell’accettazione dell’incarico
di amministratore ..................................... » 314
F20 – Richiesta giudiziale per la nomina di un amministratore per la singola opera condominiale .... » 315
F21 – Richiesta giudiziale di reintegrazione nel possesso » 316
F22 – Convocazione del Consiglio condominiale ...... » 317
F23 – Denuncia di danni alla proprietà esclusiva ...... » 318
F24 – Comunicazione per i danni non risarcibili ....... » 319
Indice della giurisprudenza presente per esteso nel CD-Rom Pag. 321
Indice analitico ................................................... » 323
INDICE SOMMARIO XI
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
