Brescia, 21 e 28 novembre 2014: L'AVVOCATO 2.0: gli strumenti informatici, il processo civile telematico, PEC e firma digitale e le notifiche a mezzo PEC
BRESCIA c/o Novotel Brescia 2, Via P. Nenni, 22
I MOD venerdi' pomeriggio 21 novembre + sabato mattina 22 novembre
II MOD venerdi' pomeriggio 28 novembre + sabato mattina 29 novembre
Brescia, 21 + 22 novembre e 28 +29novembre2014 SEDE: Novotel Brescia 2
|
I° Modulo: venerdì pomeriggio 21 novembre 2014 - Orario:14.30/18.30 con apertura segreteria dalle ore 14.00 e sabato mattina 22 novembre 2014 - Orario:9.00/13.00 con apertura segreteria dalle ore 8.30 II° Modulo: venerdì pomeriggio 28 novembre 2014 - Orario:14.30/18.30 con apertura segreteria dalle ore 14.00 e sabato mattina 29 novembre 2014 - Orario:9.00/13.00 con apertura segreteria dalle ore 8.30 |
Per iscrizioni e agevolazioni scaricare e compilare il modulo in pdf allegato.
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA FORENSE
L’iniziativa è stata accreditata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia.
La partecipazione ad ogni singolo Modulo (venerdì pomeriggio + sabato mattina) attribuisce nr. 8 crediti formativi.
La partecipazione ad entrambi i moduli attribuisce nr. 16 crediti formativi
L’accreditamento è valido per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali Forensi.
I NOSTRI ESPERTI
David D'Agostini
Avvocato - Docente di diritto delle nuove tecnologie, già cultore della materia e professore a contratto all’Università di Udine - Autore di libri e articoli in materia di diritto dell'informatica - Circolo Giuristi Telematici - Udine.
Nicola Gargano
Avvocato - Socio fondatore ed attuale Presidente dell'associazione Amadir, associazione di studiosi di diritto della rete – Docente in numerosi convegni sul Processo Telematico - Membro della Commissione Informatica dell’Ordine degli Avvocati di Bari e della Commissione Mista Avvocati, cancellieri e magistrati per il Processo Telematico presso il Tribunale di Bari - Coautore, insieme all’ing. Paolo della Costanza, della “Guida pratica al processo telematico” edita da Giuffrè - Circolo Giuristi Telematici – Bari.
DESTINATARI
Avvocati, praticanti, collaboratori e tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze praticherelative alle tematiche trattate durante l’incontro.
PRESENTAZIONE E SVOLGIMENTO
L’iniziativa è appositamente strutturata in 2 moduli autonomamente fruibili in quanto la frequenza del Modulo 2 richiede la conoscenza degli argomenti illustrati nel numero 1 e la frequenza del Modulo 4 richiede la conoscenza degli argomenti illustrati nel Modulo 3.
Il processo civile telematico e le notifiche in proprio a mezzo PEC stanno innovando profondamente le cause civili e il modo di lavorare negli studi legali.
Ne consegue che agli Avvocati vengono richieste conoscenze delle norme di legge e delle regole tecniche relative al deposito e alla notifica in via telematica di atti e provvedimenti giudiziari.
L'esercizio della professione forense non può più prescindere da adeguate competenze in ambito informatico, funzionali al miglior utilizzo di strumenti tecnologici divenuti ormai indispensabili.
Il corso, tenuto da docenti che utilizzano da tempo tali tecnologie nella loro attività professionale, si prefigge l'obbiettivo di fornire idonee conoscenze di informatica di base applicata agli studi legali, chiarendo in modo semplice l'utilizzo dei dispositivi di firma digitale e delle caselle di posta elettronica certificata.
Chiariti tutti i dubbi sul funzionamento di tali strumenti, verranno affrontati i temi del processo civile telematico e della notifica mediante PEC, sia da un punto di vista giuridico (con l'esame delle relative disposizioni di legge), sia sotto il profilo pratico (illustrando in concreto le modalità operative).
In particolare saranno presentare le problematiche più comuni correlate al deposito dell’atto telematico, quali ad esempio: la redazione e allegazione della procura alle liti, l’invio di allegati che superino le dimensioni massime consentite, estrazione di documenti depositati telematicamente da parte del difensore non costituito, perfezionamento del deposito e altro ancora.
Verranno, poi, esaminate le novità normative che permettono ora a tutti gli Avvocati di notificare in proprio utilizzando la Posta Elettronica Certificata: risulta di fondamentale importanza per ogni Avvocato da un lato capire le potenzialità della PEC come indispensabile strumento di lavoro, dall'altro conoscere le principali eccezioni processuali in tema di notifica mediante PEC.
Durante gli incontri, i relatori eseguiranno prove pratiche di firma digitale nei vari formati, nonché di deposito e notifica telematica di atti giudiziari.
METODOLOGIA
La metodologia applicata in tutte le iniziative Legal Forma e quindi anche a questa iniziativa, prevede:
-
la trattazione di ogni argomento con un “taglio” molto pratico ed operativo;
-
una forte interattività con il corpo docente;
- esercitazioni e consigli pratici.
MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti,sia del I° MODULO che del II° MODULO, verrà inviato del materiale didattico, in formato elettronico, realizzato con il contributo scientifico degli esperti presenti in aula.
PROGRAMMA sviluppato in 2 moduli, autonomamente fruibili
I° MODULO
Venerdì pomeriggio: INFORMATICO DI BASE
-
Lo studio legale 2.0 nuovi strumenti sostituiscono vecchi strumenti
-
Il kit informatico dello studio legale (i software indispensabili ed il loro utilizzo)
-
L’importanza del backup dei dati
-
Il software gestionale (per una gestione più completa dello studio legale)
-
Il Cloud computing utilità e rischi per lo studio legale
-
Dal fax alla mail
-
Valore giuridico della mail tradizionale
DIBATTITO E RISPOSTE AI QUESITI
Sabato mattina: IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO
-
Introduzione al PCT
-
Le novità introdotte dalla Legge 114/2014
-
Gli strumenti del PCT
-
Prova pratica di deposito telematico
-
Problematiche pratiche e giuridiche legate al deposito telematico
DIBATTITO E RISPOSTE AI QUESITI
II° MODULO
Venerdì pomeriggio: PEC E FIRMA DIGITALE
-
La PEC: quadro normativo e funzionamento (pop/imap)
-
Attivazione di un indirizzo PEC e comunicazione al COA (e dal COA al Reginde)
-
Gestione della casella PEC (da webmail e da client)
-
Tipologie di ricevute PEC (completa, breve, sintetica)
-
Esercitazione: inviare un messaggio PEC ed esaminare le ricevute
-
Cenni alle firme elettroniche (semplice, avanzata, qualificata)
-
Firma digitale: valore legale e tipi di standard (CAdES e PAdES)
-
Esercitazione: firmare digitalmente un file e verificare la firma
DIBATTITO E RISPOSTE AI QUESITI
Sabato mattina: NOTIFICA A MEZZO PEC
-
La PEC: strumento indispensabile per l'avvocato
-
Gli allegati: il problema della conformità delle copie
-
La posta certificata nel processo civile
-
La notifica in proprio a mezzo PEC
-
Norme, regole tecniche e specifiche tecniche
-
Casi pratici e precedenti giurisprudenziali
-
Esercitazione: notifica telematica di atti/provvedimenti
DIBATTITO E RISPOSTE AI QUESITI
Per iscrizioni e agevolazioni scaricare e compilare il modulo in pdf allegato.
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
