Segui le novità su Telegram
14.02.2019

Come preparare un contratto di sviluppo di chatbot

Come dicevamo ieri. potete generare il contratto di sviluppo chatbot concentrandovi sugli aspetti da non dimenticare partendo da: www.legalbot.it/contratto

Ieri ho tenuto una relazione all'evento organizzato da Cibelle Dardi, Francesco Vollero di VUIX.IO, dal titolo: "Voice Assistant: opportunità e sfide della voice technology".

Ho messo le basi insieme ai presenti un contratto di sviluppo di assistente virtuale.

Si è trattato di un vero laboratorio durato quasi un'ora, che ha lasciato soddisfatti sia coloro che ancora non ne avevano scritti sia coloro che avevano già iniziato con i propri consulenti.

Ci siamo avvalsi di due strumenti realizzati per l'occasione:

  • una web chat per mandare comunicazioni in tempo reale tramite web
  • un tool per generare un contratto in tempo reale on line, anche da smartphone.

E' stato interessante poterci confrontare. Il contratto e' stato "fatto" stimolando l'intervento di tutti i presenti che hanno potuto contribuire attivamente in ogni aspetto, individuando aspetti sottovalutati e imparando a risolvere quelli piu' complessi.

La privacy ha interessato un terzo della relazione, chiedendo come gestire i consensi e le informative in tool cosi' complessi tecnicamente.

Messe le basi al contratto, abbiamo affrontato le specificità dello sviluppo dei voice assistant .

L'approccio e' stato risolto ricordando di offrire talune prestazioni come accessorie, e di mettere nero su bianco eventuali lacune nelle richieste dei clienti, in modo che vengano colmate tramite successivi accordi.

Una serata bellissima. Grazie a tutti.

Potete compilare online il modello al link: www.legalbot.it/contratto/


Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast

Approfondimenti:

Condividi su Facebook







Dal 2004 accompagniamo i clienti nelle tecnologie e nel diritto


menu
Memo