Email e forma scritta: confermata la soluzione proposta da 18 anni.
Anni che la propongo come soluzione.
Scrivere nei contratti che tutto quello che passa via email assolve la forma scritta per tutte le finalita' di legge.
La Cassazione, il mese scorso, conferma.
E' bastata una riga a fare piazza pulita di tante interpretazioni sul valore delle comunicazioni elettroniche.
Cassazione Lavoro Civile n. 29753 del 12.12.2017
Lavoro · licenziamento · posta elettronica · email · mails · raccomandata · onere della prova · internet · legalgeek
Fonte: SentenzeWeb
"In terzo luogo, la società aveva prodotto, oltre alla lettera raccomandata, anche la comunicazione via mail del licenziamento inviata al lavoratore il 28.12.2011 e le successive mails inviate dal ... ai colleghi di lavoro nelle quali egli comunicava la cessazione del suo rapporto di lavoro alla data del 28.12.2001, confermando in tal modo il ricevimento della comunicazione mail.
"Tutte le comunicazioni via mail erano state disconosciute solo con le note autorizzate del 25.2.2013 , dopo la celebrazione di due udienze e dunque tardivamente.
"La comunicazione via mail costituiva comunicazione in forma scritta del recesso, come prevista nel contratto di assunzione. "
Segui le novità: su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti: