Segui le novità su Telegram
01.11.2007
Eurabia - Come l'Europa è diventata anticristiana, antioccidentale, antiamericana, antisemita
Lindau - «I Draghi» / ISBN 978-88-7180-627-3 / pagg. 414 / euro 24,00 / prezzo: 46471 data: 2007-04 -
Da oltre trent'anni l'Europa «pianifica» con i paesi della Lega Araba la fusione delle due sponde del Mediterraneo in un nuovo, agglomerato che Bat Ye'or ha suggestivamente denominato «Eurabia» (un'espressione subito fatta propria da Oriana Fallaci).
Secondo l'autrice, questo progetto, perseguito con coerenza attraverso il cosiddetto «Dialogo Euro-Arabo», ha portato alla graduale, ma inesorabile trasformazione del continente europeo in un ibrido asservito alle esigenze politiche e agli standard culturali del mondo arabo.
Tutto ha avuto inizio con la crisi petrolifera del 1973 e con l'ambizioso progetto, soprattutto francese, di costruire un asse geopolitico e ideologico alternativo a quello americano e atlantico. In un arco di tempo relativamente breve l'Europa ha sacrificato la sua indipendenza politica, oltre che i suoi valori culturali e spirituali, in cambio di garanzie (in gran parte illusorie) contro il terrorismo e di qualche vantaggio economico.
Sulla base di una documentazione ampia e minuziosa, Bat Ye'or ricostruisce le attività e gli strumenti che hanno prodotto questa deriva, dagli anni del pieno funzionamento del Dialogo Euro-Arabo alle perverse scelte sul piano della politica estera (adozione di un'ideologia antisemita e antisionista, demonizzazione di Israele e degli USA, sdoganamento del terrorismo islamico e di Arafat), fino ai recenti tentativi di occultamento della verità seguiti all'attentato dell'11 settembre e ai suoi pendant sul suolo europeo (attentati di Madrid e Londra, caso delle caricature danesi).
E naturalmente ne individua i molti responsabili politici, culturali e religiosi.
Il bilancio è drammatico. Questa politica ha condotto (e conduce) alla mancata integrazione degli immigrati musulmani, al proliferare di cellule terroriste islamiche in tutto il continente, al ripudio da parte dell'Europa delle sue radici ebraico-cristiane e al conseguente stravolgimento della sua identità culturale, religiosa ed etica.
Forse per gli europei è giunto il momento di riappropriarsi della loro autentica eredità spirituale, di «quei sacri valori di umanità che l'Europa, anche nei momenti più bui della sua storia, ha sempre cercato di preservare». Ma, dice Bat Ye'or, bisogna fare in fretta.
******
L'autrice
Bat Ye'or, nata in Egitto e di nazionalità britannica, si è dedicata allo studio dello status delle comunità etnico-religiose nei paesi islamici, a cui ha dato un nome, «dhimmitudine», e ne ha definito i principali aspetti politici, economici, culturali. Tra le sue opere ricordiamo: The Dhimmi. Jews and Christians under Islam (1991), Les Chrétientés d'Orient entre Jihâd et Dhimmitude (1991), The Decline of Eastern Christianity under Islam (2005), Juifs et Chrétiens sous l'Islam (2005), Islam and Dhimmitude. Where Civilizations Collide (2005).
*******
indice dell'opera
7 Prefazione
PARTE PRIMA. IL PROGETTO
15 1. Eurabia getta la maschera
25 2. Il retroterra storico
41 3. Si riannodano le file delle ideologie
53 4. L'embargo del petrolio: l'ingranaggio
PARTE SECONDA. LA GENESI DI EURABIA
65 5. La nascita di un blocco politico ed economico euroarabo
77 6. Il nuovo orientamento politico e culturale
87 7. L'ingranaggio: la Comunità Europea, strumento della politica araba
97 8. L'allineamento politico della Comunità Europea
115 9. L'allineamento culturale: i seminari euroarabi
PARTE TERZA. IL FUNZIONAMENTO DI EURABIA
129 10. La politica estera
149 11. Una politica antisionista e antisemita
169 12. La crisi: 2000-2003
PARTE QUARTA. GLI STRUMENTI DI EURABIA
195 13. La nuova cultura euroaraba
217 14. Strategia del dialogo o della da'wah?
231 15. La politica dell'impunità
PARTE QUINTA. L'IDEOLOGIA DI EURABIA
251 16. Il palestinismo, nuovo culto di Eurabia
267 17. L'islamizzazione del cristianesimo
287 18. L'utopia andalusa
307 19. Condizionare le menti
333 Conclusioni
341 Post scriptum all'edizione italiana
353 Appendici
383 Bibliografia
403 Indice dei nomi
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
