Segui le novità su Telegram
06.11.2009

Formulario esplicato della compravendita con Cd Rom

A cura di: Cassano Giuseppe, Mascia Katia
Editore: Cedam
Anno: 2009
Supporto: Volume + CD-Rom


INDICE SOMMARIO


Capitolo I
VENDITA A SCOPO DI GARANZIA

di Debora Puracchio


1. La vendita a scopo di garanzia ........................... Pag. 1
2. Vendita a scopo di garanzia con effetti traslativi immediati
e differiti ............................................ » 3
3. Patto commissorio e sua ratio ............................ » 6
4. Fondamento dell’art. 2744 c.c. ........................... » 6
5. Schema riassuntivo ......................................... » 8
6. Vendita a scopo di garanzia e negozio indiretto ...... » 10
7. Vendita e patto di garanzia occulto ..................... » 10
8. Prova del patto di garanzia ................................ » 11
9. Prova della violazione del patto commissorio ......... » 12
F001 – Vendita a scopo di garanzia ....................... » 13


Capitolo II
VENDITA CON FINALITÀ SOLUTORIA

di Luca D’Apollo e Francesco Carmine Follieri


1. Premessa ...................................................... Pag. 15
2. Nozione ....................................................... » 15
3. Natura giuridica e funzione ............................... » 16
4. L’oggetto della prestazione in luogo di adempimento
............................................................... » 17
5. La garanzia del debitore ................................... » 18
6. Figure affini .................................................. » 19
7. Ambito di applicazione .................................... » 20
F002 – Prestazione in luogo di adempimento con trasferimento
immobiliare ............................. Pag. 22


Capitolo III
IL CONTRATTO PRELIMINARE

di Giulia Smerzini


1. Definizione ................................................... Pag. 29
2. Contratto preliminare e trascrizione .................... » 30
3. Obblighi e conseguenze della stipulazione ............ » 31
F003 – Contratto preliminare di compravendita di immobile
.................................................. » 33


Capitolo IV
OPZIONE

di Fabio Filograsso


1. Definizione ................................................... Pag. 35
2. Differenza tra opzione e proposta irrevocabile ....... » 36
3. L’opzione come oggetto del contratto di compravendita
......................................................... » 36
F004 – Contratto di opzione di immobile ................ » 38
F005 – Dichiarazione di esercizio dell’opzione ......... » 40
F006 – Ricorso per la fissazione del termine entro cui
accettare la proposta ................................ » 41


Capitolo V
PRENOTAZIONE

di Fabio Filograsso


1. Definizione ................................................... Pag. 43
2. Campo di applicazione e utilità della prenotazione .. » 43
F007 – Domanda di prenotazione camera alberghiera . » 45
F008 – Prenotazione di beni fungibili .................... » 46
F009 – Prenotazione di pacchetto turistico tutto compreso
.................................................... » 48


Capitolo VI
PRELAZIONE

di Fabio Filograsso


1. Definizione ................................................... Pag. 51
2. Esercizio della prelazione ................................. » 52
3. Durata del patto di prelazione ........................... » 52
F010 – Vendita con patto di prelazione .................. » 53
F011 – Comunicazione dell’intenzione di vendere da
parte del compratore ................................ » 54


Capitolo VII
VENDITA SOTTOPOSTA A CONDIZIONE

di Lanfranco Fuccillo


1. Profili sostanziali ............................................ Pag. 55
2. La condizione ................................................ » 55
3. Tipologie di condizione ................................... » 56
4. La condizione di adempimento .......................... » 58
5. Illiceità ed impossibilità della condizione .............. » 58
6. Pendenza ed avveramento della condizione ........... » 59
7. Differenza con il termine .................................. » 60
8. Regime pubblicitario ....................................... » 61
F012 – Vendita sottoposta a condizione sospensiva ... » 62
F013 – Vendita sottoposta a condizione risolutiva ..... » 68


Capitolo VIII
LA VENDITA DI COSE FUTURE

di Katia Mascia


1. Definizione e riferimenti normativi ..................... Pag. 75
2. Cose future ................................................... » 76
3. Configurabilità e venuta ad esistenza del bene ....... » 76
4. Momento traslativo ......................................... » 78
5. Natura giuridica ............................................. » 78
6. Vendita di cosa futura e vendita di cosa da costruire . » 80
7. Forma della compravendita di cose future ............ » 80
8. Trascrizione della compravendita di immobile futuro
............................................................... » 81
9. Effetti della trascrizione ................................... » 81
10. Obblighi del venditore ................................... Pag. 82
11. Garanzia per vizi .......................................... » 82
12. Preliminare di vendita di cosa futura .................. » 82
13. Vendita di alberi e di frutti .............................. » 84
14. Vendita a corpo e a misura .............................. » 84
15. Vendita a prova di cosa futura .......................... » 85
16. La nullità di cui al comma 2 dell’art. 1472 c.c. ...... » 86
17. Emptio spei e emptio rei speratae ....................... » 86
18. Risoluzione per eccessiva onerosità .................... » 87
19. L’azione di rescissione per lesione ..................... » 88
F014 – Contratto di compravendita di cosa futura ..... » 89


Capitolo IX
LA VENDITA DI COSA GENERICA

di Katia Mascia


1. Definizione e riferimenti normativi .................... Pag. 93
2. Cose generiche ............................................. » 94
3. Obbligazioni che sorgono dalla conclusione del
contratto ..................................................... » 94
4. Specificazione o individuazione delle cose ........... » 95
5. Natura giuridica dell’individuazione .................. » 97
6. Rifiuto del compratore di ricevere i beni individuati
............................................................... » 97
7. Rifiuto del compratore di pagare il prezzo ........... » 97
8. La qualità dei beni ........................................ » 98
9. Garanzia per vizi .......................................... » 99
10. Vendita da piazza a piazza ............................... » 99
11. Cose consegnate alla rinfusa al vettore ................ » 101
12. Genere limitato ............................................ » 101
F015 – Contratto di compravendita di cosa generica .. » 102


Capitolo X
LA VENDITA DI COSA ALTRUI

di Annalisa Pistilli


1. Natura ed effetti del contratto ........................... Pag. 105
2. Il contenuto dell’impegno traslativo e il suo adempimento
.......................................................... » 107
3. Forme particolari di adempimento ...................... » 109
4. Il mancato effetto di trasferimento quale ipotesi di
inadempimento .............................................. Pag. 110
5. La vendita di cosa altrui e la buona fede dell’acquirente
........................................................... » 111
6. Il concetto di buona fede in senso oggettivo .......... » 112
7. La promessa di vendita di cosa altrui ................... » 113
8. La vendita di cosa parzialmente altrui .................. » 115
9. La trascrizione del contratto di vendita di cosa altrui . » 116
F016 – Contratto di vendita di cosa altrui ............... » 119
F017 – Contratto di vendita di cosa parzialmente altrui
...................................................... » 123


Capitolo XI
LA GARANZIA PER VIZI

di Debora Puracchio


1. La garanzia per i vizi ...................................... Pag. 127
2. Esclusione della garanzia ................................ » 128
3. Effetti della garanzia ...................................... » 128
4. Azioni a tutela della garanzia ........................... » 129
5. Presupposti delle azioni .................................. » 130
6. Prova liberatoria ........................................... » 131
7. Denuncia dei vizi: termini e condizioni ............... » 131
8. Decadenza-decorrenza: dies a quo ..................... » 132
9. Onere della prova ......................................... » 132
10. Prescrizione dell’azione .................................. » 133
11. Mancanza di qualità e aliud pro alio ................... » 133
12. Criteri di differenziazione, vizi, mancanza qualità,
aliud pro alio ................................................ » 135
13. Garanzia di buon funzionamento ...................... » 136
14. Ipotesi speciali: art. 1669 c.c., rovina o gravi difetti
di beni immobili ........................................... » 136
15. Termini per l’azione ...................................... » 137
16. Difformità e vizi dell’opera .............................. » 137
17. Decadenza .................................................. » 137
18. Prescrizione ................................................. » 138
19. Vendita di immobili ....................................... » 138
20. La tutela per vizi nella materia consumeristica ...... » 138
21. Requisiti di conformità ................................... » 139
22. Obbligo del venditore .................................... » 139
23. Deroga alla disciplina comune .......................... » 140
24. Diritti spettanti al consumatore ........................ Pag. 140
25. Onere della prova ......................................... » 141
F018 – Comunicazione di denuncia dei vizi ............. » 143
F019 – Richiesta di riduzione del prezzo nell’acquisto
di un bene difettoso ................................. » 144
F020 – Denuncia di difetto di conformità del bene di
consumo mediante riparazione e/o sostituzione
........................................................ » 145
F021 – Richiesta di riduzione del prezzo nell’acquisto
di un bene di consumo difforme ................. » 146
F022 – Atto di citazione per risoluzione del contratto
di vendita per vizi del bene ........................ » 147


Capitolo XII
LA VENDITA CON PATTO DI RISCATTO

di Valeria Silla


1. Configurazione e funzione economica ................ Pag. 151
2. Natura giuridica del patto ............................... » 153
3. Incidenza del patto di riscatto sulla funzione di
scambio ...................................................... » 155
4. Tutela contrattuale ........................................ » 156
5. Forma e contestualità ..................................... » 158
6. Figure affini e differenze ................................. » 159
7. Scopo di garanzia e divieto del patto commissorio
............................................................. » 160
8. Sale and lease back ......................................... » 164
9. Rilevanza processuale ..................................... » 165
10. Cessione del diritto di riscatto .......................... » 165
11. Garanzia patrimoniale e azione surrogatoria ........ » 167
12. Modi di estinzione del diritto di riscatto ............. » 167
13. Divieto del patto di restituire un prezzo superiore
.............................................................. » 167
14. Inderogabilità dei termini e decorrenza .............. » 168
15. Diritti e obblighi del venditore - Restituzione del
prezzo ........................................................ » 170
16. Rimborso delle spese ..................................... » 171
17. Offerta reale ................................................ » 172
18. Simulazione del prezzo ................................... » 174
19. Diritto di ritenzione ....................................... » 174
20. Finzione di adempimento ............................... » 175
21. Obblighi del compratore ................................ Pag. 175
22. Dichiarazione di riscatto ................................. » 176
23. Riscatto esercitato a mezzo di rappresentanti ....... » 177
24. Forma nel caso di beni immobili ....................... » 177
25. Profili processuali ......................................... » 178
26. L’opponibilità ai terzi degli effetti del riscatto ...... » 178
27. Requisiti del patto ......................................... » 179
28. Requisiti della dichiarazione di riscatto ............... » 180
29. Effetti rispetto ai subacquirenti ........................ » 181
30. Costituzione di diritti limitati ........................... » 183
31. Opponibilità delle locazioni - Esercizio del riscatto
.............................................................. » 183
32. Divisibilità del riscatto ................................... » 185
33. Riscatto di parte indivisibile ............................. » 186
34. Vendita congiuntiva di cosa indivisa .................. » 187
35. Vendita separata di cosa indivisa ....................... » 188
36. Riscatto contro gli eredi .................................. » 188
F023 – Contratto di vendita con diritto di riscatto ..... » 190
F024 – Esercizio del diritto di riscatto .................... » 193
F025 – Cessione del diritto di riscatto .................... » 195
F026 – Rinuncia al diritto di riscatto ...................... » 197


Capitolo XIII
LA VENDITA DI BENI MOBILI

di Fabio Filograsso


1. Luogo della consegna del bene ......................... Pag. 199
2. Termine per la denuncia dei vizi ....................... » 200
3. La garanzia di buon funzionamento ................... » 200
4. Procedura di accertamento dei difetti della cosa
.............................................................. » 201
5. Deposito della cosa venduta ............................ » 201
6. Vendita coattiva del bene in caso di inadempimento
del compratore ......................................... » 201
7. Acquisto coattivao del bene in caso di inadempimento
del venditore ....................................... » 202
8. Risoluzione di diritto a favore della parte non inadempiente
................................................... » 202
9. Criteri per la determinazione del risarcimento del
danno ........................................................ » 203
10. Restituzione al venditore di cose non pagate ........ » 204
F027 – Contratto di compravendita di beni mobili .... Pag. 205
F028 – Ricorso per la vendita della cosa venduta ex
art. 1514 c.c. .......................................... » 207
F029 – Notizia di vendita coattiva per inadempimento
del compratore ....................................... » 209
F030 – Notizia di avvenuta vendita coattiva per inadempimento
del compratore ...................... » 210
F031 – Ricorso per la nomina di un commissionario
per la vendita ex art. 1515, comma 3, c.c. ...... » 211
F032 – Ricorso per la nomina di un commissionario
delegato alla vendita ex art. 1516 c.c. ............ » 212
F033 – Notizia di avvenuto acquisto coattivo per inadempimento
del venditore ex art. 1516 c.c. .... » 213
F034 – Comunicazione di risoluzione di diritto del
contratto ex art. 1517, ultimo comma c.c. ...... » 214
F035 – Ricorso per accertamento tecnico preventivo
ex artt. 696 c.p.c. e 1513 c.c. ...................... » 215
F036 – Denunzia del difetto di funzionamento del bene
mobile .............................................. » 217


Capitolo XIV
LA VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO,
A PROVA E A CAMPIONE

di Fabio Filograsso


1. La vendita con riserva di gradimento: definizione
............................................................. Pag. 219
2. Differenze con altri istituti .............................. » 219
3. L’esame del bene .......................................... » 220
4. La garanzia per i vizi ...................................... » 220
5. Gradimento con riserva .................................. » 221
6. Vendita a prova: definizione ............................ » 224
7. Onere della prova ......................................... » 224
8. Esito negativo della prova ............................... » 224
9. Vendita su campione: definizione ...................... » 230
10. Il campione ................................................. » 230
11. Risoluzione del contratto per difformità del campione
......................................................... » 231
12. Vendita su tipo di campione ............................ » 231
13. Prescrizione e decadenza ................................ » 232
F037 – Vendita con riserva di gradimento ............... Pag. 222
F038 – Lettera del venditore di comunicazione di gradimento
del prodotto ............................... » 223
F039 – Vendita a prova ...................................... » 225
F040 – Vendita a prova di beni siti in magazzino ...... » 226
F041 – Vendita a prova di beni spediti al compratore
........................................................ » 228
F042 – Contratto di compravendita su campione ...... » 233
F043 – Contratto di compravendita su tipo di campione
........................................................ » 234
F044 – Lettera di risoluzione del contratto per difformità
del prodotto dal campione .................. » 235
F045 – Lettera di denuncia dei vizi del bene entro otto
giorni dalla consegna ex art. 1495 c.c. ........... » 236


Capitolo XV
LA VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETÀ

di Daniela Recco


1. Definizione ................................................... Pag. 237
2. Ambito di applicazione .................................... » 237
3. Opponibilità della riserva di proprietà nei confronti
dei terzi ........................................................ » 238
4. Inadempimento del compratore ......................... » 239
5. Risoluzione del contratto .................................. » 239
6. Vendita in forma di locazione ............................ » 240
7. Trascrizione .................................................. » 240
F046 – Vendita di macchinario con patto di riservato
dominio ................................................ » 242
F047 – Nota di trascrizione di atto di vendita di macchinario
con riserva di proprietà ................. » 245
F048 – Scrittura privata di vendita di immobile con riserva
di proprietà .................................... » 246
F049 – Nota di trascrizione di atto di vendita di immobile
con riserva della proprietà ............... » 249
F050 – Domanda di cancellazione di indicazione di
condizione in una trascrizione .................... » 251

Capitolo XVI LA VENDITA SU DOCUMENTI
di Ilenia Gallucci

1. Riferimenti normativi e definizione ..................... Pag. 253
2. Titoli rappresentativi ....................................... » 254
3. Pagamento del prezzo - Irregolarità e nullità del titolo
................................................................ » 255
4. Rischi .......................................................... » 256
5. Eventuali clausole accessorie al contratto .............. » 257
6. Pagamento contro documenti a mezzo banca ........ » 258
F051 – Clausola di vendita su documenti ................ » 260
F052 – Contratto di vendita su trasporto ................ » 261
F053 – Contratto di trasporto con documenti a mezzo
banca ................................................... » 263


Capitolo XVII
LA VENDITA A TERMINE DI TITOLI DI CREDITO

di Loredana Doto


1. Inquadramento dell’istituto ............................. Pag. 265
2. Il differimento ............................................... » 265
3. Il corrispettivo ............................................... » 266
4. Il requisito della forma ..................................... » 266
5. Vendita ad effetti obbligatori ............................. » 266
6. Gli interessi ed i dividendi ................................ » 266
7. Il diritto di voto ............................................. » 267
8. Vendita a termine di titoli soggetti ad estrazione ..... » 267
F054 – Contratto di vendita a termine di titoli di credito
...................................................... » 268


Capitolo XVIII
LA VENDITA DI BENI MOBILI DI CONSUMO

di Roberta Tedeschi


1. Campo di applicazione .................................... Pag. 269
2. Definizioni .................................................... » 270
3. Conformità al contratto .................................... » 270
4. Diritti del consumatore .................................... » 272
5. Riparazione e sostituzione del bene ................... Pag. 273
6. Riduzione del prezzo e risoluzione del contratto ... » 273
7. Termini per l’esercizio dei diritti ....................... » 274
8. Diritto di regresso ......................................... » 274
9. Garanzia convenzionale .................................. » 275
10. Carattere imperativo della disciplina .................. » 276
11. Profili processuali: il Foro del consumatore ......... » 276
12. Tentativo di conciliazione ............................... » 276
13. Tutela in base ad altre disposizioni .................... » 277
F055 – Denuncia del difetto di conformità di un prodotto
in garanzia ..................................... » 278
F056 – Denuncia del difetto di conformità di un prodotto
usato ............................................ » 280
F057 – Comunicazione di risoluzione del contratto e
rimborso delle somme versate .................... » 282
F058 – Denuncia del difetto di conformità e risoluzione
del contratto ...................................... » 284
F059 – Atto di citazione per risoluzione del contratto
........................................................ » 286


Capitolo XIX
LA VENDITA DI BENI IMMOBILI

di Giulia Smerzini


1. Definizione ................................................... Pag. 291
2. Obbligazioni derivanti dal contratto di vendita ...... » 292
F060 – La compravendita immobiliare ................... » 294


Capitolo XX
LA VENDITA DI BENI IMMOBILI DA COSTRUIRE

di Ilenia Gallucci


1. Riferimenti normativi ...................................... Pag. 299
2. Finalità della fattispecie .................................... » 299
3. Ambito soggettivo di applicazione (art. 1, D.Lgs. n.
122/2005, lett. a e b) ....................................... » 300
4. Oggetto (art. 1, D.Lgs. n. 122/2005, lett. d) ........... » 301
5. Ambito oggettivo di applicazione ....................... » 302
6. La situazione di crisi (artt. 1 e 3, D.Lgs. n. 122/2005,
lett. c) .......................................................... » 303
7. Tutela dell’acquirente .................................... Pag. 303
8. La garanzia fideiussoria (artt. 2 e 3, D.Lgs. n. 122/
2005) ......................................................... » 304
9. L’assicurazione per danni all’immobile (art. 4, D.Lgs.
n. 122/2005) ............................................ » 306
10. Contenuto minimo del contratto preliminare (art.
6, D.Lgs. n. 122/2005) ................................... » 306
11. Il frazionamento dell’ipoteca (artt. 7 e 8, D.Lgs. n.
122/2005) ................................................... » 309
12. Il diritto di prelazione (art. 9, D.Lgs. n. 122/2005) . » 310
13. Limiti alla esperibilità della revocatoria fallimentare
(art. 10, D.Lgs. n. 122/2005) ........................ » 311
14. Crisi del costruttore ed escussione della fideiussione
(art. 11, D.Lgs. n. 122/2005) ........................ » 311
15. Il fondo di solidarietà e i requisiti per l’accesso
(artt. 12 e 13, D.Lgs. n. 122/2005) ..................... » 312
16. Struttura e gestione del Fondo di solidarietà (artt.
14, 15 e 16, D.Lgs. n. 122/2005) ....................... » 313
17. Il reperimento delle risorse del fondo: il contributo
obbligatorio (art. 17, D.Lgs. n. 122/2005) ........... » 315
18. L’accesso al fondo (art. 18, D.Lgs. n. 122/2005) ... » 316
F061 – Contratto preliminare di compravendita di immobili
da costruire .................................. » 317
F062 – Contratto di compravendita di fabbricato da
costruire ............................................... » 323
F063 – Contratto di permuta di area edificabile con
immobile da costruire ............................... » 332
F064 – Clausole da inserire nel contratto sottoposto
alla disciplina del D.Lgs. n. 122/2005 ........... » 340
F065 – Domanda di accesso alle prestazioni del fondo
di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili
da costruire, ai sensi dell’art. 18 del d.lgs.
n. 122/05 .............................................. » 341


Capitolo XXI
LA VENDITA DI BENI IMMOBILI DEGLI ENTI PUBBLICI

di Antonio De Palma


1. Introduzione ................................................. Pag. 345
2. Riferimenti normativi ...................................... » 346
3. Profili sostanziali: premessa ............................... » 348
4. Procedura di vendita ..................................... Pag. 349
5. Agevolazioni fiscali ........................................ » 351
6. Immobili ad uso residenziale ............................ » 352
7. Beni immobili di enti pubblici soggetti a vigilanza
di altro Ministero .......................................... » 353
8. Beni dello Stato di particolare valore artistico e storico
........................................................... » 353
9. Diritto di opzione per l’acquisto ....................... » 354
10. (Prelazione al) rinnovo del contratto di locazione .. » 355
11. Prezzo di vendita .......................................... » 356
12. Beni immobili di pregio .................................. » 359
13. Immobili ad uso diverso da quello residenziale ..... » 361
14. Terreni ....................................................... » 362
15. Fondi comuni di investimento immobiliare ......... » 362
16. Le operazioni di cartolarizzazione finora effettuate . » 363
17. Operazione SCIP1 ........................................ » 363
18. Operazione SCIP2 ........................................ » 364
19. Operazione SCIP3 ........................................ » 365
F066 – Contratto di Compravendita Immobili liberi .. » 367
F067 – Contratto di compravendita immobili occupati
inoptati ................................................. » 380


Capitolo XXII
LA VENDITA DI EREDITÀ

di Annalisa Pistilli


1. Premessa .................................................... Pag. 393
2. Natura del contratto ...................................... » 394
3. L’oggetto del contratto ................................... » 395
4. La garanzia della qualità di erede ...................... » 398
5. Il momento perfezionativo del contratto ............. » 401
6. La forma del contratto ................................... » 403
7. Rimborsi e compensi ..................................... » 404
8. Il regime di responsabilità solidale verso i creditori
.............................................................. » 405
9. Eredità beneficiata e responsabilità solidale ......... » 408
10. L’art. 1547 come norma di chiusura ................... » 409
11. Affinità con altre fattispecie negoziali ................. » 410
F068 – Contratto di vendita di quote di eredità ........ » 414
F069 – Vendita di eredità .................................... » 416


Capitolo XXIII
LA VENDITA DELL’AZIENDA

di Loredana Doto


1. Disciplina ................................................... Pag. 419
2. Azienda e universalità .................................... » 419
3. Unità funzionale dell’azienda ........................... » 419
4. Il contratto .................................................. » 420
5. Contenuto del divieto di concorrenza ................ » 420
6. Deroghe al divieto di concorrenza ..................... » 421
7. Forma del divieto di concorrenza ...................... » 421
8. Rapporto alienante-acquirente ......................... » 421
9. La successione nei contratti aziendali ................. » 422
10. Crediti ....................................................... » 422
11. Debiti ........................................................ » 422
F070 – Atto di vendita di azienda .......................... » 424
F071 – Istanza di mancato perfezionamento della vendita
di azienda quando il prezzo è inferiore .... » 426
F072 – Ricorso per provvedimento d’urgenza .......... » 427
F073 – Incarico di mediazione per vendita di azienda . » 430


Capitolo XXIV
VENDITA E FALLIMENTO

di Valeria Silla


1. Effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti
......................................................... Pag. 433
2. Effetti della sospensione e dello scioglimento ....... » 435
3. Esercizio provvisorio ..................................... » 437
4. Azione di risoluzione contrattuale ..................... » 438
5. L’inesecuzione del contratto di compravendita ..... » 438
6. Fallimento del compratore .............................. » 440
7. Sospensione del rapporto ................................ » 442
8. Subentro del curatore .................................... » 442
9. Scioglimento del contratto .............................. » 443
10. Restituzione delle prestazioni e caparra .............. » 443
11. Fallimento del venditore ................................. » 444
12. Tipi di vendita ............................................. » 445
12.1. Vendita a termine o a rate ....................... » 445
12.2. Vendita con riserva della proprietà (c.d. riservato
dominio) ................................... » 446
12.3. Vendita con patto di riscatto .................... Pag. 449
13. Preliminare di vendita .................................... » 449
14. Esecuzione in forma specifica .......................... » 452
15. Compravendita di immobili - Revocatoria fallimentare
........................................................... » 454
16. Fallimento della ditta costruttrice ...................... » 456
F074 – Istanza del curatore al comitato dei creditori
per l’autorizzazione a subentrare in un contratto
di vendita ineseguito in luogo del fallito ..... » 461
F075 – Istanza del curatore al comitato dei creditori
per l’autorizzazione a sciogliersi dal contratto
di vendita ineseguito, stipulato dal fallito ....... » 462
F076 – Istanza del contraente per fissazione del termine
........................................................ » 463
F077 – Istanza del curatore per la risoluzione di un
preliminare di compravendita ..................... » 464


Capitolo XXV
LA VENDITA INTERNAZIONALE

di Giulia Smerzini


1. Definizione ................................................... Pag. 465
2. Convenzione di Vienna e sua applicabilità ............ » 465
3. Obbligazioni e conseguenze relative alla vendita ..... » 467
F078 – Contratto internazionale di compravendita di
beni mobili ............................................ » 470


Capitolo XXVI
LE VENDITE CONCLUSE
FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

di Roberta Tedeschi


1. Profili sostanziali: campo di applicazione .............. Pag. 473
2. Ipotesi di esclusione ........................................ » 474
3. Il diritto di recesso .......................................... » 475
4. Il termine di decorrenza del diritto di recesso ........ » 476
5. Ipotesi di esclusione del diritto di recesso ............. » 476
6. Effetti dell’esercizio del diritto di recesso .............. » 476
7. Doveri del consumatore in caso di recesso ............ » 477
8. Doveri del professionista-venditore in caso di recesso
.......................................................... Pag. 477
9. Diritto di recesso e contratto di credito al consumo
............................................................ » 477
10. Informazioni sul diritto di recesso ..................... » 478
11. Profili processuali: Foro del consumatore ........... » 480
12. Tentativo di conciliazione ............................... » 480
13. Profili sanzionatori ........................................ » 480
F079 – Comunicazione del recesso tramite raccomandata
..................................................... » 482
F080 – Comunicazione del recesso tramite fax/ posta
elettronica/telegramma ............................. » 484
F081 – Raccomandata di conferma del recesso ex art.
64, co. 2, codice del consumo ..................... » 486
F082 – Comunicazione del recesso tramite raccomandata
e contestuale restituzione del bene al professionista
.............................................. » 488
F083 – Comunicazione del recesso tramite raccomandata
e istanza di rimborso delle somme versate
per l’esecuzione del contratto ..................... » 490
F084 – Atto di citazione per la restituzione delle somme
versate per l’esecuzione del contratto concluso
fuori dai locali commerciali ................ » 492


Capitolo XXVII
DIVIETO DI VENDITE PIRAMIDALI

di Ilenia Gallucci


1. Riferimenti normativi ...................................... Pag. 497
2. Finalità della norma ........................................ » 497
3. La normativa europea ed extraeuropea ................ » 498
4. Vendita diretta - ambito di applicazione oggettivo
(art. 1, l. 17 agosto 2005, n. 173) ......................... » 499
5. L’attività di incaricato alla vendita diretta a domicilio
............................................................... » 500
6. Il rapporto fra impresa affidante e incaricato alla
vendita diretta a domicilio (art. 4, l. n. 173/2005) ... » 501
7. Divieto di forme di vendita piramidale, di giochi o
«catene» (art. 5, l. n. 173/2005) .......................... » 503
8. Le novità derivanti dal D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 146 . » 505
9. Profili processuali: sanzioni penali ...................... » 506
10. Sanzioni civili ............................................... Pag. 506
F085 – Costituzione in mora ................................ » 507
F086 – Richiesta per l’annullamento del contratto ..... » 509
F087 – Ricorso all’autorità giudiziaria .................... » 510


Capitolo XXVIII
LE VENDITE A DISTANZA

di Roberta Tedeschi


1. Definizioni .................................................. Pag. 513
2. Norme applicabili. Rinvio ............................... » 514
3. Profili sostanziali: i contratti a distanza esclusi dalla
disciplina del Codice del Consumo .................... » 514
4. Il diritto di informazione del consumatore .......... » 515
5. Modalità di trasmissione delle informazioni al consumatore
..................................................... » 516
6. La conferma scritta delle informazioni ................ » 517
7. Il diritto di recesso ........................................ » 517
8. Il termine di decorrenza del diritto di recesso ....... » 518
9. Ipotesi di esclusione del diritto di recesso ........... » 518
10. Effetti dell’esercizio del diritto di recesso ............ » 519
11. Doveri del consumatore in caso di recesso ........... » 519
12. Doveri del professionista-venditore in caso di recesso
.......................................................... » 520
13. Diritto di recesso e contratto di credito al consumo . » 520
14. Norme applicabili. Rinvio ............................... » 521
15. Profili processuali: Foro del consumatore ........... » 521
16. Tentativo di conciliazione ............................... » 521
17. Profili sanzionatori ........................................ » 522
F088 – Comunicazione del recesso tramite raccomandata
..................................................... » 523
F089 – Comunicazione del recesso tramite fax/posta
elettronica/telegramma ............................. » 525
F090 – Raccomandata di conferma del recesso ex art.
64, co. 2, codice del consumo ..................... » 527
F091 – Comunicazione del recesso tramite raccomandata
e contestuale restituzione del bene al professionista-
venditore ................................ » 529
F092 – Comunicazione del recesso tramite raccomandata
e istanza di rimborso delle somme versate
per l’esecuzione del contratto ..................... » 531
F093 – Atto di citazione per la restituzione delle somme
versate per l’esecuzione del contratto a distanza . Pag. 533


Capitolo XXIX
LE VENDITE CONCLUSE VIA INTERNET

di Ilenia Gallucci


1. Riferimenti normativi ..................................... Pag. 537
2. Finalità del decreto legislativo n. 70/2003 (art. 1) .. » 538
3. Descrizione della fattispecie e figure di contratto
telematico ................................................... » 539
4. Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione (art.
2, D.Lgs. n. 70/2003) ..................................... » 540
5. Mercato interno e deroghe (artt. 3, 4, 5, D.Lgs. n.
70/2003) ..................................................... » 541
6. Principio dell’assenza di autorizzazione preventiva
(artt. 6, 7, D.Lgs. n. 70/2003) ........................... » 544
7. Comunicazioni commerciali e spamming (artt. 8, 9,
10, D.Lgs. n. 70/2003) ................................... » 545
8. La conclusione del contratto telematico: obblighi
informativi (art. 12, D.Lgs. n. 70/2003) .............. » 546
9. La conclusione del contratto telematico (art. 13,
D.Lgs. n. 70/2003) ........................................ » 547
10. Responsabilità dei providers (prestatori intermediari)
............................................................. » 552
11. Responsabilità nell’attività di semplice trasporto
(mere conduit) .............................................. » 553
12. Responsabilità nell’attività di memorizzazione temporanea
(caching) .......................................... » 553
13. Responsabilità nell’attività di memorizzazione di
informazioni (hosting) .................................... » 554
14. Assenza dell’obbligo generale di sorveglianza (art.
17, D.Lgs. n. 70/2003) ................................... » 555
15. Esclusioni (art. 11, D.Lgs. n. 70/2003) ............... » 555
16. Profili processuali: Composizione delle controversie
(art. 19, D.Lgs. n. 70/2003) ......................... » 556
17. Sanzioni (art. 21, D.Lgs. n. 70/2003) .................. » 556
F094 – Accordo – b2b – business to business ............ » 558
F095 – Contratto b2c – business to consumer ........... » 563
F096 – Contratto per la definizione di un negozio telematico
.................................................. » 564
F097 – Contratto di fornitura del servizio hosting ..... Pag. 572
F098 – Ricorso per provvedimento d’urgenza ex art.
700 c.p.c. .............................................. » 574


Capitolo XXX
LA VENDITA DEI DIRITTI OGGETTO
DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE

di Loredana Doto


1. Diritti di proprietà industriale ed intellettuale ........ Pag. 577
2. Diritti di registro ............................................ » 577
3. Acquisizione ................................................. » 578
4. Modalità ...................................................... » 578
5. Formalità ..................................................... » 578
6. Disciplina ..................................................... » 578
7. Oggetto ....................................................... » 579
8. Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ....................... » 579
9. Licenza ........................................................ » 579
F099 – Contratto di cessione di marchio ................. » 581
F100 – Contratto di cessione di diritto di autore ....... » 584
F101 – Contratto di cessione dei diritti di riproduzione
fotografica ......................................... » 587
F102 – Contratto di cessione a termine del diritto
d’autore ................................................ » 590


Capitolo XXXI
LA VENDITA DEI BENI CULTURALI

di Daniela Recco


1. Premessa ...................................................... Pag. 593
2. Disciplina ..................................................... » 593
3. Prelazione .................................................... » 595
4. Trascrizione .................................................. » 596
F103 – Richiesta di autorizzazione ad alienare un immobile
di ente pubblico territoriale (ai sensi
degli artt. 55 e 55 bis del D.Lgs. 42/2004 e successive
modificazioni) ............................... » 598
F104 – Scrittura privata di vendita di immobile culturale
...................................................... » 599
F105 – Denuncia di trasferimento di proprietà di bene
culturale (ai sensi dell’art. 59 D.Lgs. 42/2004) . Pag. 602
F106 – Denuncia di trasferimento di detenzione di bene
culturale (ai sensi dell’art. 59 D.Lgs.
42/2004) ............................................... » 603
F107 – Nota di trascrizione di atto di vendita di immobile
sottoposto a condizione sospensiva .... » 605
F108 – Domanda di cancellazione di indicazione di
condizione in una trascrizione .................... » 606


Capitolo XXXII
LA VENDITA DI AREE ADIBITE
A SPAZI DI PARCHEGGIO


di Lanfranco Fuccillo


1. Definizione ................................................... Pag. 607
2. Disciplina ..................................................... » 607
3. Distinzione tra parcheggio legge-Ponte e parcheggio
legge Tognoli ................................................. » 610
F109 – Compravendita di spazio destinato a parcheggio
in eccedenza ai sensi della legge ponte ..... » 612
F110 – Compravendita di spazio destinato a parcheggio
liberamente trasferibili ai sensi della legge
di semplificazione .................................... » 616
F111 – Compravendita di spazio destinato a parcheggio
ai sensi della legge di semplificazione prima
variante ............................................ » 620
F112 – Compravendita di spazio destinato a parcheggio
ai sensi della legge di semplificazione seconda
variante ........................................ » 624
F113 – Compravendita di abitazione e relativo spazio
destinato a parcheggio ai sensi della legge Tognoli
.................................................... » 628


Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast

Approfondimenti:

Condividi su Facebook







Dal 2004 accompagniamo i clienti nelle tecnologie e nel diritto


menu
Memo