Giurisprudenza e formule dell'affidamento condiviso con Cd-Rom
Dati 2008, 728 p.
Editore Maggioli Editore
Novità aprile 2008 - con Cd-Rom
Pagine 728 - F.to cm. 17x24
Il modello legale della “bigenitorialità” si realizza appieno solo in presenza di accordo all’interno della coppia, cosa che accade di rado, essendo più spesso i genitori in conflitto su ogni singola questione riguardante i figli.
L’applicazione della riforma si rivela in concreto irta di ostacoli, sostanziali e procedurali.
La funzione sussidiaria della magistratura contribuisce tuttavia a superare le difficoltà attuative di una normativa in rapida trasformazione.
Costituisce perciò punto di riferimento prezioso questo Manuale contenente un’esauriente selezione di giurisprudenza in materia: 134 sentenze dal 2006 al 2008 caratterizzate da percorsi di lettura che consentono di ricostruire l’applicazione delle varie fattispecie nella prassi, attraverso la presentazione - per esteso - della motivazione.
L’indice alfabetico degli argomenti trattati nelle suddette sentenze evidenzia le varie questioni oggetto di contenzioso:
Affido condiviso - Affido del figlio naturale - Affido esclusivo - Assegnazione casa familiare - Assegno divorziale - Bigenitorialità - Condotta del genitore pregiudizievole al figlio - Contrasto tra i genitori - Genitore non affidatario - Genitori naturali - Limitazione agli incontri tra figlio e genitore non affidatario - Mantenimento economico del figlio maggiorenne - Mantenimento economico della prole - Ordinanza presidenziale - Potestà dei genitori - Legittimità costituzionale dell’art. 155-quater c.c. - Rapporti tra nonni e nipoti - Reclamo ai sensi dell’art. 708, ultimo comma c.p.c. - Residenza - Sottrazione internazionale di minori - Valutazione interesse minore infrasedicenne - Violazione obblighi assistenza familiare.
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
