Segui le novità su Telegram
01.11.2005
IL NUOVO CONTRATTO DI FRANCHISING
Maggioli, collana 'L'attualità del diritto, diretta da Giuseppe CASSANO, prezzo: 56152 data: 2005-02 CDROM
Guida pratica della nuova disciplina. Aggiornato alla legge 6 maggio 2004, n. 129.
Con CD-Rom per sistema operativo Windows® 95 o successivi contenente: Modelli contrattuali, Giurisprudenza, Normativa nazionale e internazionale, Lavori preparatori alla legge 129/2004.
---
Il testo affronta in modo esaustivo tutti gli aspetti della disciplina del contratto di franchising: le origini dell'istituto, la regolamentazione degli elementi negoziali, la tutela della proprietà intellettuale e della concorrenza, sino agli aspetti inerenti il contenzioso, alla luce della nuova disciplina di cui alla legge 6 maggio 2004 n. 129, che viene fatta oggetto di puntuale ed approfondito esame.
L'opera si distingue per la completezza ed il valore scientifico; in particolare, quanto all'esegesi della nuova disciplina, sono offerti interessanti spunti critici ed interpretativi, come ad esempio in merito all'azione di annullamento del contratto o agli aspetti inerenti la conciliazione e l'arbitrato.
Gli allegati - contrattualistica, normativa e giurisprudenza - offrono un prezioso contributo per la pratica professionale, mentre la ricca bibliografia offre spunti per approfondimenti in qualsiasi ambito della materia.
Il Cd-Rom allegato contiene un pratico formulario, una raccolta giurisprudenziale, la normativa nazionale e internazionale e i lavori preparatori della nuova legge sul contratto di franchising
Indice
29,00 '
INDICE
CAPITOLO I ' FRANCHISING: ORIGINI E SVILUPPO
1. Premessa
2. Origini del franchising
3. Definizione del franchising: normativa UE, dottrina e giurisprudenza
italiane
4. Profili comparatistici
5. Tipologie e classificazioni
6. La prassi in Italia: gli usi e i regolamenti delle associazioni
7. Il franchising internazionale
CAPITOLO II ' LA NUOVA LEGGE SUL FRANCHISING
Premessa
1. Il contratto e i suoi elementi tipici
2. L'ambito di applicazione della legge
3. Obblighi precontrattuali e regole di trasparenza
4. La forma ed il contenuto del contratto
5. La durata del contratto
6. I limiti pattizi alla concorrenza
7. Le clausole abusive
8. L'annullamento del contratto e la conciliazione (rinvio)
9. Norme transitorie e finali
CAPITOLO IIII ' RESPONSABILITÀ E TUTELE
1. Premessa
2. La fase precontrattuale: obblighi e responsabilità
3. L'azione di annullamento e la nullità del contratto
4. La risoluzione
5. Il termine del rapporto: problematiche
6. La tutela dell'affidamento dei terzi
7. Profili fallimentari
8. Conciliazione e arbitrato
CAPITOLO IV - TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (SEGNI DISTINTIVI) E
DELLA CONCORRENZA
1. Premessa
2. Il marchio, l'insegna e la ditta
3. La tutela dell'immagine commerciale
4. La tutela penale dei segni distintivi
5. Il know-how e la licenza di brevetto
6. Rapporto di concorrenza e rischio di confondibilità
CAPITOLO V ' FRANCHISING E ALTRE FIGURE
1. Premessa
2. Contratti di distribuzione: franchising e concessione di vendita
3. Franchising e licenza di beni immateriali
4. Franchising e somministrazione
5. Altre fattispecie contrattuali
6. Franchising e agenzia
7. Franchising e rapporto di lavoro subordinato
8. Le cosiddette vendite piramidali
FORMULARIO
APPENDICE NORMATIVA
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
