I contratti di viaggio
Editore: Cedam
Linea: Libri
Anno: 2008
Pagine: XVIII-316
Supporto: CD-Rom con formule e giurisprudenza
Collana: Il diritto applicato. Collana diretta da Giuseppe Cassano
Prezzo:
INDICE SOMMARIO
Abbreviazioni .................................................... Pag. XIII
Introduzione ..................................................... » 1
Capitolo I
LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI
CONTRATTI DI VIAGGIO
1. Introduzione ............................................
.... Pag. 7
2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV) ..... » 11
3. La Direttiva CE/314/90 e il decreto legislativo 17
marzo 1995, n. 111 ........................................ » 15
4. I contratti di viaggio e le disposizioni a tutela dei consumatori
nel diritto interno: il Codice del consumo . » 19
5. La Convenzione di Berna e il trasporto ferroviario
internazionale di persone ................................ » 32
6. Le Convenzioni di Atene sul trasporto marittimo .. » 35
7. Le Convenzioni di Varsavia e di Montreal sul trasporto
aereo ................................................ » 40
8. (Segue): la sentenza della Corte costituzionale n.
132/1985 .................................................... » 48
9. Interpretazione della giurisprudenza dei parametri
di responsabilità e degli eventuali limiti .............. » 55
10. Le previsioni della Convenzione di Montreal in
materia di responsabilità per danni ai passeggeri ... » 57
11. Le regole comunitarie del trasporto aereo: il Regolamento
CE 261/2004 .................................... » 60
12. L’assistenza ai passeggeri secondo la Corte di giustizia
.......................................................... » 66
13. La legge di riforma del settore turistico n. 135/2001
e la Carta dei diritti del turista .......................... » 73
14. I codici di autoregolamentazione: IATA, ENAC,
FIAVET ..................................................... Pag. 76
Capitolo II
LA NATURA DEL CONTRATTO DI VIAGGIO
1. Introduzione ................................................ Pag. 79
2. La natura del contratto di viaggio ...................... » 80
3. Forza del vincolo contrattuale e scopo del contratto
di viaggio ................................................. » 86
4. Il rapporto tra il contratto di organizzazione di
viaggio e il contratto di intermediazione di viaggio . » 89
5. Il contratto di viaggio come contratto complesso .. » 94
6. Il contenuto informativo del contratto di viaggio .. » 96
7. La prenotazione di un pacchetto turistico ........... » 100
8. Le clausole vessatorie ed abusive nei contratti di
viaggio ....................................................... » 101
9. Contratti turistici e controllo amministrativo ........ » 109
10. La conclusione del contratto di viaggio ............... » 115
11. Le modifiche delle condizioni contrattuali e di diritto
di recesso .............................................. » 116
Capitolo III
LE SINGOLE FATTISPECIE CONTRATTUALI
1. Introduzione ................................................ Pag. 121
2. I contratti di trasporto in generale ..................... » 122
3. Il contratto di trasporto marittimo .................... » 125
4. La crociera .................................................. » 135
5. Il contratto di trasporto ferroviario .................... » 140
6. Il contratto di trasporto aereo .......................... » 149
7. Le fattispecie risarcite dalla giurisprudenza in caso
di ritardo del vettore aereo .............................. » 156
8. Il c.d. «overbooking» ...................................... » 161
9. Perdita del bagaglio e responsabilità dell’handling
service ........................................................ » 164
10. I biglietti acquistati a tariffa speciale .................. » 170
11. I contratti di viaggio con formula roulette ........... » 172
12. I contratti di ospitalità .................................... » 176
VIII INDICE SOMMARIO
13. La natura del contratto di albergo ..................... Pag. 177
14. I rapporti giuridici tra l’albergatore e i clienti ....... » 179
15. Il deposito in albergo ..................................... » 187
16. Ulteriori fattispecie di contratti di ospitalità ......... » 193
17. La ristorazione ............................................. » 194
18. Lo stabilimento balneare ................................ » 196
19. Il campeggio ................................................ » 197
20. Il bed & breakfast .......................................... » 199
21. L’agriturismo ............................................... » 201
22. Il pescaturismo ............................................. » 202
23. Il turismo musicale ........................................ » 204
24. Il turismo termale ......................................... » 206
25. L’escursione ................................................ » 207
Capitolo IV
IL DANNO DA VACANZA ROVINATA
1. Introduzione ................................................ Pag. 209
2. Natura giuridica del danno da vacanza rovinata .... » 210
3. La quantificazione del danno da vacanza rovinata . » 220
4. Diritto all’informazione del turista e pubblicità ingannevole
.................................................... » 227
5. Le fattispecie di risarcimento del danno da vacanza
rovinata in giurisprudenza ............................... » 233
6. La prescrizione dell’esercizio dell’azione e le decadenze
......................................................... » 243
7. La rilevanza del comportamento del viaggiatore ... » 246
8. L’obbligo assicurativo e il fondo di garanzia ........ » 248
9. La tutela dei consumatori ................................ » 250
Capitolo V
INTERNET E I CONTRATTI DI VIAGGIO
1. Introduzione ................................................ Pag. 253
2. La protezione degli acquirenti dei pacchetti turistici
nei contratti conclusi a distanza ..................... » 255
3. Disciplina comunitaria dei contratti conclusi per
via elettronica .............................................. » 257
4. Le clausole vessatorie nei contratti di viaggio conclusi
online .................................................. » 261
5. Il caso easyCar ............................................... Pag. 263
6. L’acquisto di biglietti aeri ovvero ferroviari online .. » 267
7. I viaggi last minute .......................................... » 274
FORMULARIO
F01 – Citazione avanti al giudice di pace per danni da
vacanza rovinata ....................................... Pag. 279
F02 – Comparsa di costituzione e risposta del tour
operator avanti al giudice di pace .................. » 283
F03 – Reclamo per inadempimento ovvero inesatta
esecuzione del contratto di pacchetto turistico
nel corso della vacanza ............................... » 285
F04 – Lettera di risposta dell’agente di viaggi ad un reclamo
scritto ............................................ » 287
F05 – Reclamo per inadempimento del contratto di
pacchetto turistico nei dieci giorni dal rientro .. » 288
F06 – Lettera di diffida al vettore per risarcimento
danni conseguenti alla perdita del bagaglio affidato
alla società di servizi handling aeroportuali
....................................................... » 290
F07 – Richiesta di compensazione pecuniaria per negato
imbarco ........................................... » 292
F08 – Lettera di diffida per risarcimento danno all’imbarcazione
ormeggiata in darsena ................. » 294
F09 – Lettera di diffida al vettore per risarcimento
danni all’autoveicolo nel trasporto marittimo su
nave traghetto .......................................... » 296
F10 – Lettera di risposta del vettore marittimo in caso
di danno al veicolo trasportato sul traghetto .... » 298
F11 – Lettera di reclamo al vettore ferroviario per il ritardo
..................................................... » 300
F12 – Lettera di sollecito al vettore ferroviario in caso
di mancata emissione del bonus per diniego
esplicito ovvero tacito alla richiesta ............... » 301
F13 – Lettera di diffida al vettore per risarcimento
danni alla persona nel trasporto terrestre ........ » 303
F14 – Citazione avanti l’ufficio del giudice di pace per
inadempimento del contratto d’albergo .......... » 304
F15 – Citazione avanti l’ufficio del giudice di pace per
furto avvenuto in stanza d’albergo ................. Pag. 308
Indice della giurisprudenza presente per esteso nel CD-Rom » 313
Indice analitico ................................................... » 315
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
