Il diritto di autore nella prassi contrattuale. Dottrina, giurisprudenza e formulario. Con CD-ROM
Dati 2010, XX-944 p., 2 ed.
Editore Giuffrč
I contratti e le licenze, che trasferiscono dall'autore ai terzi la titolarità o l'esercizio dei diritti di sfruttamento economico delle proprie creazioni, sono il mezzo attraverso il quale si consente la circolazione delle opere dell'ingegno e si assicura la valorizzazione economica delle produzioni intellettuali creative.
Le negoziazioni dei diritti di autore costituiscono, quindi, il momento più importante di attuazione della complessa disciplina contenuta nella legge italiana sul diritto d'autore, Legge n. 633 del 22 aprile 1941, aggiornata da ultimo nel 2008, nelle direttive comunitarie e nei trattati internazionali.
La giurisprudenza e la dottrina, inoltre, giocano un ruolo fondamentalenella stipula degli atti di trasferimento dei diritti.
Di qui la necessità del complesso studio che ha portato alla redazione di questo lavoro che ha i connotati sia dell'opera dottrinaria, nella parte in cui illustra ed interpreta i differenti istituti giuridici che presiedono alla tutela delle opere e ne regolamentano le forme di cessione dei diritti, che del formulario, nell'altra parte dedicata alla redazione delle varie tipologie di atti.
È stata creata, divisa per singoli argomenti, una sorta di banca dati, contenente l'indicazione di una molteplicità di fonti dottrinarie e giurisprudenzialiselezionate, utile per poter accedere a tali documenti in modo agevole.
Completa l'opera un sistema di schemi e tabelle riassuntive della regolamentazione data dalla legge italiana sul diritto di autore e un'appendice che riproduce il testo consolidato della Lda, aggiornato ed annotato
Segui le novitĂ su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
