Segui le novità su Telegram
01.11.2004
Il trust. Aspetti fiscali
Brossura | 173 | Sistemi editoriali | 2004 | ISBN: 8851302480 prezzo: 27108 data: 2004 -
II trust, già conosciuto in numerosi ordinamenti giuridici, è regolato dalle norme proprie di ciascun paese: particolare, questo, che rende più diffici e individuare una definizione valida per ogni giurisdizione in cui l'istituto è diffuso. Di derivazione anglosassone, nel nostro ordinamento il trust ha ottenuto il riconoscimento giuridico dei suoi effetti in seguito alla Convenzione dell'Afa del 1 Luglio 1985, ratificata dall'Italia (l. n. 364/89) mediante un complesso di norme di diritto internazionale privato. Duplice è l'obiettivo del testo: illustrare le caratteristiche principali e le diverse forme che il trust può assumere secondo il tipo di disciplina cui è sottoposto; fornire, a quanti, a vario titolo, siano interessati a occuparsi delle implicazioni fiscali riconducibili al suo uso, gli strumenti metodologici necessari per comprendere le analisi, e le relative conclusioni, sulla disciplina tributaria applicabile all'istituto.
Indice:
L'istituto del trust. Cenni;
Il trust e la convenzione dell'Aja del 1° luglio 1985;
Gli aspetti fiscali;
Il trust e le imposte dirette;
Le imposte indirette;
La proposta di legge 9 maggio 2000, n. 6547;
L'uso del trust e le disposizioni antielusive applicabili.
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
