Segui le novità su Telegram
01.11.2004
L'Atto giudiziario - Atti di diritto civile, penale e amministrativo
MAGGIOLI EDITORE Pagine: 354 - TERZA EDIZIONE prezzo: 42598 data: 2004 -
Guida per l'esame di abilitazione e la pratica forense
Con premessa di Ugo Di Benedetto e
presentazione di Orazio Dente Gattola
Questa la presentazione ufficiale dell'opera:
Il giovane laureato in giurisprudenza, normalmente, si affaccia alla pratica professionale senza alcuna esperienza su come si rediga un atto giudiziario.
La finalità di questo volume è quella di avvicinare i giovani giuristi al mondo della pratica forense attraverso la redazione di una serie di casi concreti, analizzati dettagliatamente, anche grazie all'esame di alcuni istituti e degli orientamenti giurisprudenziali dominanti.
L'opera, caratterizzata da un taglio agile e pratico, può rappresentare un valido supporto per gli operatori del diritto, impegnati a risolvere le numerose problematiche affrontate quotidianamente nello svolgimento della professione. ...
INDICE
Premessa di Ugo Di Benedetto
Presentazione di Orazio Dente Gattola
INTRODUZIONE - La redazione dell'atto giudiziario ' brevi proposte di riflessione davanti ad una carta bollata in bianco
L'ATTO CIVILE
1. Atto di citazione per accertamento dei confini
2. Schema di Iscrizione a Ruolo
3. Atto di citazione per esercitare il diritto di riscatto ai sensi della Legge n. 817/71 (Prelazione agraria)
4. Atto di citazione per l'accertamento di intervenuta usucapione di beni immobili
5. Atto di citazione in opposizione a Decreto Ingiuntivo
6. Comparsa di costituzione e risposta, con chiamata di terzo in causa, in giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
7. Comparsa di Costituzione e risposta con domanda riconvenzionale
8. Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale e contestuale chiamata in causa di terzo (in materia contrattuale).
9. Comparsa di costituzione e risposta davanti al Giudice di Pace
10. Atto d'appello avverso sentenza del Giudice di pace
11. Ricorso per separazione consensuale (con prole)
12. Ricorso ex art. 612 c.p.c
13. Ricorso ex art. 700 c.p.c. in materia immobiliare.
14. Impugnazione di delibera di società.
15. Giudizio possessorio: fase di merito. Comparsa di costituzione e risposta
16.Istanza ai sensi della Legge 89/2001 per ottenere il risarcimento dei danni provacati dall'eccessiva durata di un procedimento civile
17. Ricorso per provvedimento d'urgenza nel caso di violazione del diritto d'autore
L'ATTO PENALE
1. Richiesta di trasmissione degli atti a un diverso pubblico ministero ex art. 54-quater c.p.p.
2. Atto di costituzione di parte civile e contestuale procura speciale (artt. 74 e ss. c.p.p.)
3. Atto di querela della persona giuridica (artt. 122, 336, 337 c.p.p.)
4. Richiesta di riesame delle ordinanze applicative di misure cautelari personali (art. 309 c.p.p.)
5. Atto di appello in tema di misure cautelari personali (art. 310 c.p.p.)
6. Istanza per l'ottenimento della riparazione dell'ingiusta detenzione (artt. 314 e ss. c.p.p.)
7. Richiesta di riesame e motivi riservati avverso decreto di sequestro probatorio (artt. 257-324 c.p.p.)
8. Atto di opposizione a decreto penale di condanna (art. 461 c.p.p.)
9. Atto di appello dell'imputato avverso sentenza di condanna (artt. 594 e ss. c.p.p.)
10. Istanza di revisione della sentenza di condanna (artt. 629 e ss. c.p.p.)
11. Applicazione della disciplina del concorso formale e del reato continuato in sede di esecuzione (art. 671 c.p.p.)
12. Istanza per la revoca delle sentenze per abolizione del reato (art. 673 c.p.p.)
L'ATTO AMMINISTRATIVO
1. Ricorso al T.A.R. per l'annullamento della cartolina precetto
2. Ricorso al T.A.R. per l'annullamento di revoca di una nomina
3. Ricorso al T.A.R. per ottenere l'accesso a documenti amministrativi
4. Giudizio di Ottemperanza
5. Opposizione davanti all'Autorità Giudiziaria (Giudice di Pace) contro l'ordinanza-ingiunzione di pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria
APPENDICE
1. Giurisdizione italiana
2. Unione europea: cooperazione giudiziaria in materia civile
3. Regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio del 22 dicembre 2000
4. Regolamento (CE) n. 1348/2000 del Consiglio del 29 maggio 2000
5. Il processo telematico
6. Codice deontologico forense
7. Codice deontologico degli avvocati della Comunità europea
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
