Segui le novità: su Telegram
01.11.2004

La conciliazione commerciale

Maggioli prezzo: 81324 data: 200411 -
Manuale teorico-pratico. Strategie e tecniche di gestione delle controversie - Casi pratici - Regolamenti dei maggiori ADR-Provider. Prefazione di Stefano Azzali. Aggiornato ai Decreti del Ministero della Giustizia 23 luglio 2004, n. 222 e n. 223 (in G.U. 23 agosto 2004, n. 197). --- Anche in Italia sta iniziando a diffondersi la c.d. conciliazione commerciale, soprattutto dopo che il legislatore, con il D.Lgs. n. 5/2003, ne ha fatto uno dei possibili mezzi di soluzione delle liti societarie. La conciliazione, la più diffusa delle procedure di ADR (Alternative Dispute Resolution), consiste in un sistema volontario di risoluzione delle controversie, alternativo al processo, attraverso il quale due soggetti in lite cercano di raggiungere un accordo reciprocamente soddisfacente con l'ausilio di un terzo imparziale (il conciliatore). Il libro, partendo da uno studio delle variabili con cui il conciliatore deve interagire (conflittualità delle parti, negoziazione delle controversie, comunicazione efficace), illustra le possibili strategie e tattiche di conciliazione, utili ad una soddisfacente composizione della controversia. L'analisi del background storico, normativo e giuridico completano l'opera, offrendo una panoramica completa del "fenomeno conciliazione". Oltre a porsi come testo di riferimento per chiunque fosse interessato ad approfondire la materia e a svolgere l'attività di conciliatore, il volume risulta di particolare interesse per coloro che, per esigenze lavorative, si trovano a gestire professionalmente i conflitti (avvocati, giuristi d'impresa, commercialisti, ecc.). Il libro si basa sull'esperienza maturata dagli autori su oltre mille procedimenti di conciliazione gestiti dalle Camere di commercio. ISBN: 8838732027 Collana: Collana Legale, Maggioli Editore Edizione: I Copyright: Settembre 2004 Tipo Prodotto: Volume Pagine: 539 INDICE INDICE PREFAZIONE di Stefano Azzali INTRODUZIONE I - L'ADR 1 Origini degli strumenti di composizione delle controversie 2. La nascita dell'ADR 3 Natura e tipologia degli strumenti di ADR 4. Le principali forme di ADR 5 La conciliazione: questioni terminologiche 6. La conciliazione: considerazioni introduttive 6.1 Gli elementi essenziali della conciliazione 6.1.1 La volontarietà 6.1.2 La presenza del terzo neutrale privo di potere decisorio 6.1.3 La riservatezza (confidenzialità) 6.2 Altre caratteristiche della conciliazione 6.3 Uno piccolo 'spot' 6.4 Perché la conciliazione funziona 6.5 L'ambito oggettivo della conciliazione. II - OLTRE IL CONFLITTO 1 Il conflitto e la conciliazione 2 Due domande sul conflitto 3 Le forme del conflitto 4 Alla ricerca del conflitto 5 La reazione delle parti al conflitto 6 Elementi esterni che condizionano il conflitto 7 Conclusioni e rinvio III - LA NEGOZIAZIONE 1 Introduzione 2 La negoziazione competitiva 3 Posizioni, interessi e bisogni 4 La negoziazione cooperativa 4.1 Scindere le persone dal problema 4.2 Concentrarsi sugli interessi 4.3. Creare opzioni alternative 4.4 Stabilire criteri oggettivi su cui misurare gli interessi 5. Quale negoziazione? 6. Alternative all'accordo negoziato (Batna e Watna) 7. Negoziazione e conciliazione 8. Un esempio pratico IV - LA COMUNICAZIONE 1 Introduzione 2 Teoria della comunicazione 3 La percezione 4. Tipi di comunicazione 4.1 Comunicazione per sé e comunicazione per l'altro 4.2 La comunicazione non verbale 4.2.1 Il linguaggio del corpo 4.2.2 La vocalizzazione 4.2.3 La prossemica 4.2.4 Il silenzio 4.3 La comunicazione verbale 4.4 L'utilizzo delle domande 4.4.1 Domande aperte e chiuse 4.4.2 Domande ipotetiche 4.4.3 Domande multiple e tendenziose 4.5 Parafrasi, riassunto e riformulazione 4.5.1 La parafrasi 4.5.2 Il riassunto 4.5.3 Riformulazione 4.6 L'utilizzo del brainstorming 4.7 Saper ascoltare ' Saper comunicare V - UN MODELLO DI CONCILIAZIONE 1. Stili di conciliazione a confronto 1.1 Considerazioni generali 1.2 Conciliazione facilitativa e valutativa 1.3 Sessioni congiunte e private 1.4 Formalità e informalità del procedimento di conciliazione 1.5 Negoziazione collaborativa e riconoscimento delle emozioni 1.6 Conciliazione volontaria e conciliazione 'obbligatoria' 1.7 Conciliazione ed esperienza tecnica 1.8 Conciliazione e co-mediazione (co-conciliazione) 1.9 Lo stile del conciliatore: conciliazione o conciliazioni? 2. Struttura della conciliazione 3. Fase introduttiva 3.1 La struttura 3.2 Preparazione dell'incontro 3.3 Presa di contatto con le parti, setting, introduzione e regole 3.3.1 Il primo incontro 3.3.2 La disposizione delle parti 3.3.3 Presentazione del conciliatore 3.3.4 Introduzione dell'incontro e definizione delle regole del gioco 3.3.5 Spiegazione della natura della conciliazione (il ruolo del funzionario dell'istituzione) 3.3.6 La regola della parola 3.3.7 La regola della volontarietà 3.3.8 La regola della riservatezza 3.3.9 Gli incontri riservati (rinvio) 3.3.10 I poteri a concludere un accordo 3.3.11 La disponibilità di tempo 3.3.12 Conclusioni 3.4 Premessa …posposta (aspetti pratico-logistici) 4. La fase esplorativa-negoziale 4.1 Lo scopo 4.2 Le sessioni congiunte 4.2.1 Chi parla e quando 4.2.2 A che punto della negoziazione si inserisce la conciliazione? 4.2.3 La gestione dell'emotività e l'espressione dell'aggressività 4.2.4 Ristabilire il dialogo e la relazione tra le parti e aiutare la comprensione reciproca 4.3 Incontri riservati (caucus) 4.3.1 Possibile utilizzo 4.3.2 Chiusura dei caucus 4.3.3 Il tempo 4.3.4 Rischi degli incontri riservati 4.3.5 I caucus con i soli avvocati 5. La presenza di diversi soggetti nella conciliazione 5.1 Affrontare le difficoltà… 5.1.1 Si recita a soggetto 5.1.2 Lo squilibrio delle rappresentanze 5.1.3 La spada di Damocle: i referenti esterni 5.1.4 Il negoziato competitivo multi-parti 5.1.5 Discordanza degli interessi dei titolari della controversia e dei loro rappresentanti 5.2 …e trasformarle in opportunità 5.2.1 Lasciate spazio alla recita 5.2.2 Sparigliare le carte 5.2.3 Dare soddisfazione agli interessi personali 5.2.4 Affrontare la discordanza degli interessi in modo diretto 5.2.5 Mutare i componenti della squadra 6. Gestione della conciliazione valutativa 6.1 Un test di realismo 6.2 Quando una valutazione può essere utile 6.3 I rischi della valutazione 6.4 Ridurre i rischi della valutazione 7. Nel cuore della conciliazione: la gestione dei momenti critici 7.1 Cenni generali 7.2 Principali ostacoli al successo della conciliazione 7.2.1 Ostacoli sui fatti 7.2.3 Ostacoli emotivi 7.3 Lo sguardo del conciliatore sulla conciliazione 7.3.1 La gestione dello squilibrio nelle soluzioni prospettate 7.3.2 la soluzione equa 7.3.3 I motivi per accettare una determinata soluzione 7.3.4 Quanto conta il conciliatore? 7.3.5 La 'frustrazione' del successo 8. Fase conclusiva 8.1 Accordo (rinvio) 8.2 Mancato accordo 8.2.1 Il mancato accordo è sempre un insuccesso? 8.2.2 Il rinvio al termine della conciliazione VI - IL RUOLO DEGLI ASSISTENTI E DEI RAPPRESENTANTI DELLA PARTE 1. Chi sono gli assistenti e i rappresentanti della parte 2. Il ruolo dell'avvocato in conciliazione 2.1 La scelta della conciliazione 2.2 La preparazione dell'incontro 2.3 Assistenza nel corso dell'incontro 2.4 La stesura dell'accordo 3. Il giurista d'impresa in conciliazione 3.1 I tratti caratteristici dell'attività di advocacy del giurista di impresa. 3.2 I vantaggi della conciliazione per il giurista d'impresa 3.3 L'utilizzo della conciliazione da parte dell'impresa 4. Il ruolo dei non-avvocati come assistenti della parte VII - L'ACCORDO CONCILIATIVO 1. L'accordo conciliativo: a) natura giuridica 2. Segue: b) tecniche di redazione ed elementi essenziali 3. Segue: c) l'efficacia 4. Un esempio di accordo conciliativo VIII - IL CONCILIATORE 1. Breve premessa 2. La figura del conciliatore 2.1 Scopo dell'attività del conciliatore 2.2 Poteri e doveri del conciliatore 2.3 Attività del conciliatore 2.3.1 Il conciliatore come gestore del conflitto 2.3.2 Il conciliatore come gestore della comunicazione 2.3.3 Il conciliatore come gestore della negoziazione tra le parti 2.3.4 Il conciliatore come gestore dei problemi tecnici 2.4 Chi può essere conciliatore 3. Aspetti deontologici e giuridici 3.1 Considerazioni generali 3.2 Le 'Norme di comportamento' adottate dalla Camere di commercio 4. La formazione del conciliatore 4.1 Il carattere trasversale della formazione del conciliatore 4.2 La formazione teorica 4.2.1 Gli standard Unioncamere per la formazione del conciliatore 4.2.2 I centri privati di formazione 4.2.3 La formazione in ambito universitario 4.3 L'esperienza pratica 5. Il professionista in conciliazione: l'esempio del conciliatore-avvocato IX - INQUADRAMENTO NORMATIVO DELLA CONCILIAZIONE 1. Il quadro comunitario 2. Il panorama normativo italiano 3. La conciliazione giudiziale 3.1 La conciliazione davanti al giudice di pace 3.2 La conciliazione davanti al giudice togato 3.3 Riflessioni sulla conciliazione giudiziale 4. La conciliazione extragiudiziale 4.1 La conciliazione davanti al giudice di pace ex art. 322 c.p.c. 4.2 La conciliazione nelle controversie individuali di lavoro 4.3 La conciliazione in materia di pubblico impiego 4.4 La conciliazione in materia di contratti agrari 4.5 La conciliazione in materia di subfornitura 4.6 La conciliazione in materia di telecomunicazioni 4.7 La conciliazione in materia di controversie dei consumatori e in tema di turismo 4.8 La conciliazione in materia di franchising 4.9 Riflessioni sulla conciliazione extragiudiziale 5. I procedimenti di conciliazione gestiti da grandi imprese o associazioni di imprese 6. Progetti di legge in materia di conciliazione extragiudiziale delle controversie 7. La riforma del codice di procedura civile 8. La conciliazione del diritto societario 8.1 Ambito di applicazione 8.2 L'organo deputato alla gestione del procedimento di conciliazione 8.3 Incentivi all'utilizzo del procedimento di conciliazione 8.4 Caratteri distintivi del procedimento di conciliazione 8.5 Come si svolge il procedimento 8.6 I regolamenti attuativi ex artt. 38 e 39 d.lgs. n. 5/2003 8.7 Conclusioni X - LA CONCILIAZIONE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO 1. Introduzione 2. Il Regolamento di Conciliazione delle Camere di commercio 3. L'esperienza pratica 4. Il ruolo dell'Unioncamere XI - ESPERIENZE PRATICHE DI CONCILIAZIONE: ISTRUZIONI PER L'USO 1. Le clausole di conciliazione: contenuto ed efficacia. 1.1 L'autonomia contrattuale 1.2 Esempi tratti dalla prassi 1.3 Clausola di conciliazione nei contratti con i consumatori 1.4 Il valore obbligatorio delle clausole di conciliazione 2. La conciliazione nella soluzione delle controversie commerciali internazionali 2.1 Cenni introduttivi 2.2 La diffusione della conciliazione internazionale. 2.3 Gli ostacoli sul cammino della conciliazione internazionale 2.4 Caratteristiche della conciliazione internazionale 3. Altre esperienze di mediazione APPENDICE 1.Documenti Unione Europea Raccomandazione della Commissione Europea del 30 marzo 1998 Raccomandazione della Commissione europea del 4 aprile 2001 Preliminary draft proposal for a directive on certain aspects of mediation in civil and commercial matters 2. Normativa italiana Art. 322 c.p.c. Legge 29 dicembre 1993, n. 580, 'Riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura' Legge 14 novembre 1995, n. 481, 'Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità' Legge 31 luglio 1997, n. 249, 'Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi' Legge 18 giugno 1998, n. 192, 'Disciplina della subfornitura nelle attività produttive' Legge 30 luglio 1998, n. 281, 'Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti' Legge 29 marzo 2001, n. 135, 'Riforma della legislazione nazionale del turismo' D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, 'Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche' D.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, 'Riforma del diritto societario', come modificato dal d.lgs. 6 febbraio 2004, n. 37, recante modifiche e integrazioni al d.lgs. n. 5/2003 D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, 'Attuazione della direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico' Legge 6 maggio 2004 n. 129, 'Norme per la disciplina dell'affiliazione commerciale' Legge regionale Lombardia 3 giugno 2003, n. 6 Autorità Garante delle Comunicazioni, delibera n. 182/02/CONS, 'Adozione del regolamento concernente la risoluzione delle controversie insorte nei rapporti tra organismi di telecomunicazioni e utenti' - Decreto Ministero della Giustizia 23 luglio 2004 n. 222 - Decreto Ministero della Giustizia 23 luglio 2004 n. 223 3. La Conciliazione delle Camere di Commercio Regolamento standard Unioncamere dei Servizi di conciliazione delle Camere di commercio Norme di comportamento per i conciliatori Modelli di clausole di conciliazione utilizzate dalle Camere di commercio Domanda di conciliazione Fac simile di verbale di conciliazione Fac simile di accordo di conciliazione Indirizzi utili 4.Documenti relativi ad esperienze straniere Report of the United Nations Commission on International Trade Law on its thirty-fifth Session 17-28 June 2002, Uncitral Model Law on International Commercial Conciliation Regolamenti e clausole di conciliazione di ADR provider stranieri Cina Francia Paesi Bassi Regno Unito Usa Regolamento e clausola di conciliazione World Intellectual Property Organisation (WIPO) Regolamento e clausola di conciliazione UNCITRAL BIBLIOGRAFIA

Segui le novità: su Telegram oppure segui il Podcast

Approfondimenti:

Condividi su Facebook







Dal 2004 accompagniamo i clienti nelle tecnologie e nel diritto


menu
Memo