Segui le novità: su Telegram
01.11.2003

Manuale del nuovo DIRITTO DI FAMIGLIA

Casa Editrice La Tribuna, 8882945316 , pagg. 1408, seconda edizione
prezzo: 106495 data: 2003 marzo -
L'autore, che ringraziamo, ci invia d'abitudine la presentazione delle proprie opere. L'indice di questo testo da solo costituisce un punto di riferimento. Possiamo solo augurare un successo per lo meno pari a quello sul Danno Esistenziale, attualmente il libro più richiesto dai nostri lettori. A voi la presentazione:
Il diritto di famiglia, nell'universo delle materie giuridiche, costituisce un microcosmo soggetto, in misura sicuramente superiore ad altri, all'evoluzione del formante giurisprudenziale, evoluzione che, data la peculiarità della materia, è quanto mai oscillante e mutevole nel tempo. E si intuisce facilmente, come su un terreno così instabile, il giudice non possa ridursi a bouche de la loi, ma partecipi attivamente e con contributo creativo al processo di individuazione della norma applicabile alla vicenda concreta. È per questo che nel testo, oltre ad una trattazione completa ed esaustiva delle tematiche più ricorrenti della materia, si è dato particolare rilievo all'evoluzione della giurisprudenza, soprattutto di quella relativa alla Corte Costituzionale ed alla Corte di Cassazione. Particolare attenzione è stata poi dedicata agli argomenti oggetto di riforme legislative, e più in generale, a quelli che possono essere considerati le nuove frontiere del diritto di famiglia. Tra i temi di rilievo: Matrimonio - Accordi in vista della crisi coniugale -Convivenze - Regime patrimoniale e accordi - Impresa familiare -Separazione - Divorzio - Filiazione - Adozione - Tutela del coniuge debole - Famiglia e responsabilità - Mobbing familiare - Danno esistenziale nella famiglia. *** INDICE ND ' 51,651. CENNI INTRODUTTIVI (G. Cassano) ....................................................................... 19 Sommario 1. Premessa metodologica - 2. La codificazione del ‘42 - 3. La portata innovativa della Costituzione - 4. L'opera anticipatrice della giurisprudenza costituzionale - 5. La riforma del 1975 - 6. Il contrasto tra l'attuale assetto normativo ed il nuovo assetto sociale. AREA 1 FAMIGLIA E MATRIMONIO 2. LA PARENTELA E L'AFFINITA' (E. Guerinoni) .................................................................... 49 Sommario 1. Parentela: definizione, linee e gradi - 2. Parentela e famiglia - 3. Legge e vincolo di sangue: pa-rentela legittima, naturale, civile e mera consanguineità - 4. La convivenza: rinvio - 5. Affinità: definizione, linee e gradi - 6. (segue) Effetti - 7. (segue) Cessazione. 3. LA PROMESSA DI MATRIMONIO (M. Aquino - R. Tallarita).………….................................. 69 Sommario 1. Il fidanzamento e la promessa di matrimonio: evoluzione del costume sociale e soluzioni normative - 2. L'incoercibilità della promessa di matrimonio - 3. I limitati effetti della rottura. Profili generali - 4. La restituzione dei doni - 5. Presupposti per l'applicazione della norma e del danno risarcibile - 6. La promessa di matrimonio e l'art. 2043 c.c.: il danno da seduzione con promessa di matrimonio. 4. IL MATRIMONIO CONCORDATARIO E DEI CULTI ACATTOLICI (R. Quarta) .................................................................................... 103 Sommario 1. Introduzione - 2. Il matrimonio concordatario: dalle origini alla crisi - 3. Il conferimento della efficacia civile al matrimonio canonico: le novità della disciplina neoconcordataria e le posizioni della giurisprudenza - 4. L'efficacia civile della giurisdizione ecclesiastica in materia matrimoniale: rapporti tra giurisdizione canonica e giurisdizione civile - 5. Il matrimonio dei culti acattolici. 5. IL MATRIMONIO CIVILE. CONTENUTO, REQUISITI E IMPEDIMENTI (R. Quarta)................................................................................... 147 Sommario 1. Introduzione - 2. Capacità 'generale' a contrarre matrimonio ed impedimenti 'specifici' a contrarre un determinato matrimonio - 3. Il requisito dell'età per contrarre matrimonio - 4. L'insus-sistenza dell'interdizione per infermità di mente - 5. La libertà di stato matrimoniale - 6. L'assenza di vincoli naturali o legali tra gli sposi - 7. L'impedimento da delitto - 8. Il divieto temporaneo di contrarre nuove nozze. 6. L'INVALIDITA' DEL MATRIMONIO (R. Quarta) .............................................................….... 163 Sommario 1. Le invalidità del matrimonio - 2. Le tipologie delle invalidità consensuali - 3. Il matrimonio pu-tativo - 4. Le impugnative matrimoniali. 7. I RAPPORTI PERSONALI TRA CONIUGI (M. Sgroi - S. Castagna) ....................…………... 197 Sommario 1. Il principio costituzionale di eguaglianza dei coniugi - 2. L'attuazione del prinicipio dell' eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nella legge di riforma del diritto di famiglia - 3. Diritti e doveri reciproci dei coniugi - 4. Il cognome della moglie - 5. La cittadinanza della moglie - 6. Il governo della famiglia - 7. L'accordo ed il suo oggetto - 8. La fissazione della residenza - 9. Le esigenze preminenti della famiglia ed i limiti dell'accordo - 10. La natura dell'accordo - 11. (segue) L'efficacia degli accordi - 12. La rilevanza esterna degli accordi - 13. L'intervento del giudice - 14. (segue) Le due ipotesi di intervento del giudice. 8. GLI ACCORDI PREVENTIVI IN VISTA DELLA CRISI CONIUGALE (M. Romano) ................................................................. 233 Sommario 1. I Prenuptial agreement in contemplation of divorce nel nostro ordinamento - 2. Limiti alle di-sposizioni degli accordi preventivi della crisi coniugale - 3. Accordi 'in occasione' ed accordi 'in vista' della separazione o del divorzio - 4. Il limite della clausola rebus sic stantibus - 5. Gli accordi di ordine personale e contrarietà all'ordine pubblico - 6. Qualificazione giuridica degli accordi traslativi in occasione della crisi coniugale. 9. LA FAMIGLIA DI FATTO (M. Sgroi) ....................................................................................... 253 Sommario 1. Introduzione - 2. La famiglia di fatto e la Costituzione - 3. I tentativi di approccio sistematico in materia di convivenza more uxorio, utilizzando una chiave di interpretazione unica. - 4. La famiglia di fatto e la legislazione ordinaria - 5. Caratteristiche della famiglia di fatto - 6. Rapporti tra genitori e figli nella convivenza more uxorio - 7. La natura dei rapporti all'interno di una convivenza more uxorio - 8. Rapporti fra i conviventi more uxorio durante la convivenza - 9. (segue) I rapporti tra i conviventi more uxorio durante la convivenza: in particolare le prestazioni lavorative fra i conviventi - 10. Gli accordi di convivenza - 11. La cessazione della convivenza more uxorio: i rapporti tra i conviventi more uxorio dopo la fine della convivenza - 12. (segue) La cessazione della convivenza more uxorio per la morte di uno dei due conviventi - 13. I rapporti dei conviventi more uxorio con i terzi - 14. (segue) Incidenza di una convivenza more uxorio nella quantificazione dell'assegno di separazione e divorzio. 10. GLI ALIMENTI (M. Morelli) ................................................................................................... 311 Sommario 1. Gli alimenti legali: fondamento, caratteristiche e natura giuridica - 2. Distinzione del diritto a- gli alimenti da figure similari - 3. I presupposti oggettivi e l'aspetto contenutistico degli alimenti legali - 4. I presupposti soggettivi degli alimenti legali - 5. Concorso di obbligati e concorso di aventi diritto - 6. Vicende dell'obbligazione alimentare legale (decorrenza, modalità di adempimento, revisione, estinzione) - 7. Le fonti extra legali dell'obbligazione alimentare 11. FAMIGLIA E RESPONSABILITA' CIVILE: LA TUTELA RISARCITORIA NELLE RELAZIONI PARENTALI (M. Bona) ………........................................ 371 Sommario 1. Vecchi e nuovi confini della responsabilità civile nelle relazioni famigliari - 2. Doveri e diritti nei rapporti personali tra coniugi - 3. Violazione dei doveri coniugali e responsabilità civile: i termini della questione - 4. Le posizioni della dottrina tra responsabilità ed immunità del coniuge - 5. I contributi della giurisprudenza di legittimità e di merito - 6. Le sentenze del Tribunale di Milano e del Tribunale di Firenze - 7. La via della responsabilità civile a tutela del coniuge-vittima - 8. Limiti operativi della responsabilità civile da violazione degli obblighi coniugali - 9. I danni risarcibili nell'ipotesi di violazione dei doveri coniugali - 10. Osservazioni conclusive e cenni di diritto comparato. AREA 2 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA 12. LA COMUNIONE LEGALE: INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO (E. Bafundi) .......………............................. 443 Sommario 1. Il ruolo dei trasferimenti di ricchezza nelle relazioni matrimoniali: origini storiche e significato sociale - 2. L'istituzione della dote nella civiltà ateniese: giuridicità del vincolo matrimoniale e nascita della polis - 3. L'evoluzione del modello di famiglia e delle relazioni patrimoniali tra coniugi nella società italiana contemporanea - 4. La comunione legale nel quadro dei rapporti patrimoniali tra coniugi - 5. Il fondamento costituzionale del regime di comunione legale degli acquisti - 6. Ambito applicativo del regime di comunione legale: una disciplina 'eccezionale' nel quadro dei principi ordinamentali - 7. Ius superveniens e regime transitorio degli acquisti coniugali all'indomani dell'entrata in vigore della legge di riforma del 19 maggio 1975 n. 151. 13. I BENI OGGETTO DELLA COMUNIONE LEGALE (D. Ciaccio)............………….............. 473 Sommario 1. Disciplina degli acquisti ricompresi in comunione - 1.1 Automaticità dell'acquisto del bene in comunione - 1.2 Il carattere pregiudiziale dell'acquisto e tutela del coniuge non contraente - 2. In particolare gli acquisti a titolo originario - 2.1 L'occupazione - 2.2 L' invenzione - 2.3 La specificazione - 2.4 Unione e commistione - 2.5 L'accessione - 3. Acquisti a titolo derivativo di diritti reali - 4. L'acquisto del possesso - 5. Il problema del c.d. acquisto dei crediti - 6. La disciplina delle opere dell'ingegno - 7. Gli acquisti per eventi di fortuna - 8. Il problema delle partecipazioni societarie. 14. LA COMUNIONE DE RESIDUO (R. Ferro) ......................................................................... 527 Sommario 1. Nozione e natura dell'istituto - 2. Amministrazione e tutela del coniuge non titolare 15. I BENI ESCLUSI ESPRESSAMENTE DALLA COMUNIONE EX ART. 179 C.C. (A. Soriano) .......................................................... 535 Sommario 1. Premessa - 2. Gli acquisti precedenti al matrimonio (lett. a, art. 179 c.c.) - 3. (segue) L'individuazione del carattere personale del bene negli acquisti a formazione progressiva - 4. Gli acquisti esclusi dalla comunione in relazione al titolo o alla natura dei beni (lett.b, art.179) - 5. Gli acquisti personali in ragione delle finalità per le quali vengono acquistati (lett. c/d, art. 179) - 6. Gli acquisti a titolo del risarcimento del danno (lett. e, art. 179) - 7. Gli acquisti per surrogazione (lett. f, art. 179) - 8. L'acquisto dei beni immobili o mobili registrati appartenenti alle categorie di cui alle lett. c, d, ed f dell'art. 179 (art. 179, cpv.) 16. L'AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE (L. Jannelli) ..............................................................…......... 557 Sommario 1. Amministrazione: natura e limiti del concetto - 2. Atti di amministrazione: classificazione e li-miti - 3. Conseguenze applicative - 4. Amministrazione disgiuntiva e congiuntiva - 5. Ammi-nistrazione affidata ad uno solo dei coniugi - 6. Esclusione dall'amministrazione - 7. Conside-razioni applicative - 8. Atti compiuti senza il necessario consenso - 9. (segue) La pronuncia della Corte Costituzionale 17 marzo 1988 n. 311 e la giurisprudenza successiva - 10. (segue) I contratti preliminari e le locazioni su immobili stipulati senza il prescritto consenso - 11. La forma del consenso ed i presupposti dell'azione - 12. Gli atti concernenti i beni mobili - 13. I beni personali. 17. LE OBBLIGAZIONI DEI CONIUIGI IN COMUNIONE LEGALE E LA SOLIDARIETA' MATRIMONIALE IN PROSPETTIVA COSTITUZIONALE (M. Verzera) ............................................................. 593 Sommario Sezione I: Garanzia patrimoniale e responsabilità per le obbligazioni assunte dai coniugi in comunione legale: 1. Profili generali - 2. I pesi e gli oneri gravanti sui beni della comunione - 3. I carichi dell'amministrazione - 4. L'interesse della famiglia: accertamento e rapporto con gli atti di straordinaria amministrazione - 5. Profili applicativi problematici: la responsabilità per le obbligazioni contratte nell'interesse della famiglia e la responsabilità sussidiaria dei coniugi - 6. (segue) Le obbligazioni contratte congiuntamente da entrambi i coniugi - 7. Obbligazioni personali dei coniugi e garanzia sussidiaria dei beni della comunione - 8. La regola della sussidiarietà - 9. La quota - 10. La responsabilità sussidiaria dei beni personali. Sezione II: Regime primario e comunione legale tra i coniugi: 11. Le obbligazioni contributive: efficacia interna ed esterna al rapporto - 12. (segue) Interferenze con il regime secondario - 13. (segue) La posizione della giurisprudenza - 14. Conclusioni: il regime primario, un'ipotesi di responsabilità senza debito? 18. LO SCIOGIMENTO DELLA COMUNIONE LEGALE DEI CONIUGI (D. Scaletta) ..................................................................................... 639 Sommario 1. Premessa - 2. Gli effetti giuridici dello scioglimento - 3. La natura giuridica dei beni dopo lo scioglimento - 4. La disciplina applicabile in seguito allo scioglimento, due profili problematici: l'amministrazione dei beni della comunione e la responsabilità patrimoniale dei coniugi - 5. Le singole cause: a) la morte del coniuge - b) la dichiarazione di assenza o di morte presunta - c) lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili del matrimonio - d) l'annullamento del matrimonio - e) la separazione personale dei coniugi - f) la separazione giudiziale dei beni - g) il mutamento convenzionale del regime patrimoniale - h) il fallimento di uno dei coniugi e il problema della presunzione muciana - 6. Un'ipotesi discussa: la separazione di fatto - 7. La pubblicità delle cause di scioglimento - 8. La reversibilità delle cause di scioglimento - 9. La divisione. 19. I REGIMI PATRIMONIALI CONVENZIONALI. LA COMUNIONE CONVENZIONALE (E. Guerinoni) .............................................................. 683 Sommario 1. Premessa. 'Convenzione' e contratto - 2. Natura giuridica della comunione convenzionale - 3. Le modifiche convenzionali al regime di comunione legale dei beni: l'ampliamento convenzionale 4. (segue) La riduzione convenzionale - 5. Profili della disciplina della comunione convenzionale - 6. La conclusione delle convenzioni matrimoniali: la capacità dei contraenti - 7. (segue) La forma ed il tempo della conclusione - 8. (segue) La pubblicità - 9. (segue) Lo scioglimento. 20. IL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI (F. Capoluongo) ..................................……..... 703 Sommario 1. Premessa - 2. Modi di costituzione del regime di separazione dei beni: la volontà dei coniugi - 3. (segue) Costituzione ope legis del regime di separazione dei beni - 4. Possibilità di costituire un regime di separazione 'parziale' - 5. Il contenuto della convenzione costitutiva del regime di separazione: condizione e termine - 6. Proprietà esclusiva dei beni ed onere della prova - 7. (se-gue) Il secondo comma dell'art. 219 c.c. - 8. (segue) Proprietà esclusiva dei beni e presunzione muciana: 9. Amministrazione e godimento dei beni in regime di separazione: premessa - 10. (se-gue) Il conferimento dei poteri di amministrazione all'altro coniuge - 11. (segue) Amministrazione dei beni dell'altro coniuge contro la sua volontà - 12. (segue) Godimento dei beni dell'altro coniuge - 13. (segue) Obbligazioni assunte da un coniuge per l'interesse della famiglia - 14. Estinzione del regime di separazione dei beni. 21. IL FONDO PATRIMONIALE (R. Ferro) .............................................................................. 725 Sommario 1. Derivazione storica dell'istituto dal patrimonio familiare - 2. Il problema della natura giuridica del fondo patrimoniale - 3. Modi di costituzione del fondo patrimoniale - 4. In particolare: costituzione da parte del terzo - 5. Il regime pubblicitario del fondo patrimoniale: trascrizione o annotazione? - 6. I beni che possono fare parte del fondo - 7. Amministrazione del fondo - 8. Fondo patrimoniale ed esecuzione forzata - 9. Fondo patrimoniale e fallimento - 10. Cessazione del fondo patrimoniale. 22. L'IMPRESA FAMILIARE (E. Mariani) ......................................................................... 753 Sommario 1. La norma - 2. La ratio dell'istituto - 3. Carattere residuale e fondamento del rapporto - 4. Im-presa familiare e azienda coniugale - 5. Natura dell'impresa familiare - 6. Il contenuto del rapporto: i diritti e i poteri dei familiari - 7. (segue) I poteri dei familiari - 8. Estinzione del rapporto 9. Diritto di prelazione. AREA 3 LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO 23. LA CRISI CONIUGALE DI FATTO (M. Romano) ................................................................ 785 Sommario 1. La separazione di fatto - 2. Gli effetti dello 'stato' di separazione di fatto - 3. L'allontanamen-to ingiustificato dalla casa coniugale - 4. Gli accordi tra coniugi in vista della separazione di fatto. 24. LA SEPARAZIONE CONSENSUALE (M. Romano) ............................................................ 801 Sommario 1. L'autonomia negoziale dei coniugi nella separazione consensuale - 2. Il rapporto tra accordo e omologazione: la questione della revocabilità del consenso - 3. Il contenuto dell'accordo di separazione consensuale - 4. Natura giuridica dell'accordo di separazione consensuale e disciplina applicabile - 5. Il procedimento di omologazione e modifica delle condizioni di separazione - 6. Il controllo giudiziale nell'omologazione - 7. Gli accordi di separazione non omologati successivi e accordi a latere. 25. LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE (M. Romano) ................................................................... 819 Sommario 1. La separazione giudiziale nel quadro di diritto di famiglia riformato - 2. La valutazione dell'intollerabilità della prosecuzione della convivenza - 3. Il grave pregiudizio all'educazione della prole - 4. La dichiarazione di addebito... - 5. ...'ove ne ricorrono le circostanze' - 6. Profili procedimentali della separazione giudiziale - 7. I provvedimenti presidenziali nella separazione giudiziale - 8. La separazione temporanea giudiziale - 9. La modifica dei provvedimenti relativi alla separazione - 10. Il mutamento del titolo. 26. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE DI ORDINE PERSONALE RIGUARDO AI CONIUGI (M. Rossi) ............................................................................…........ 851 Sommario 1. Gli effetti di ordine personale - 2. (segue) Gli effetti sull'uso del cognome coniugale. 27. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE DI ORDINE PATRIMONIALE RIGUARDO AI CONIUGI (M. Rossi) ........................................................................................... 863 Sommario 1. Profili generali - 2. Gli effetti della separazione sul regime patrimoniale della famiglia - 3. L'as-segno di mantenimento: presupposti e criteri di determinazione - 4. L'attribuzione dell'assegno di mantenimento - 5. L'assegno alimentare: presupposti e criteri di determinazione - 6. La regolamentazione convenzionale dell'assegno di mantenimento e dell'assegno alimentare - 7. Vicende comuni agli assegni di mantenimento e alimentare: decorrenza e adeguamento - 8. (segue) Costituzione successiva, estinzione, rinuncia e compensazione - 9. (segue) Garanzie - 10. Il diritto di abitazione nella casa coniugale - 11. L'assistenza previdenziale - 12. I diritti successori e l'assegno successorio. 28. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE NEI RAPPORTI CON I FIGLI (M. Rossi) ..................................................................................... 899 Sommario 1. Profili generali - 2. Affidamento della prole - 3. Esercizio della potestà sui figli - 4. Obbligo di mantenimento. 29. LA RICONCILIAZIONE (M. Rossi) ......................................................................................... 917 Sommario 1. La nozione di riconciliazione - 2. Gli effetti della riconciliazione. 30. IL DIVORZIO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO (M. Romano) .........................………….... 927 Sommario 1. Il modello legislativo - 2. La cessazione della comunione materiale e spirituale e la questione del c.d. automatismo - 3. Scioglimento del matrimonio e cessazione degli effetti civili. 31. LE CAUSE DI DIVORZIO (M. Romano) ................................................................................ 939 Sommario 1. Le condizioni di rilevanza delle ipotesi penalistiche - 2. Le singole ipotesi delittuose causa di divorzio - 3. Rilevanza dell'assoluzione del coniuge non imputabile per vizio totale di mente e dell'estinzione del reato - 4 . La separazione personale dei coniugi - 5. (segue) Il titolo di separazione - 6. (segue) Lo stato di separazione - 7. L'annullamento, scioglimento, contrazione di un nuovo matrimonio all'estero - 8. L'inconsumazione del matrimonio - 9. La rettificazione del sesso. 32. PROFILI PROCESSUALI DEL DIVORZIO (M. Romano) ..............................................……...963 Sommario 1. Premessa - 2. Legittimazione a proporre domanda di divorzio e intervento nel giudizio - 3. L'at-to introduttivo - 4. Il tentativo di conciliazione - 5. I provvedimenti temporanei ed urgenti - 6. I-struzione della causa e fase decisoria - 7. Il procedimento su domanda congiunta - 8. Le impugnazioni. 33. GLI EFFETTI DI ORDINE PERSONALE DEL DIVORZIO RIGUARDO AI CONIUGI (M. Rossi) ............................................................................................ 989 Sommario 1. Gli effetti di ordine personale - 2. (segue) Gli effetti sull'uso del cognome coniugale. 34. GLI EFFETTI DI ORDINE PATRIMONIALE DEL DIVORZIO RIGUARDO AI CONIUGI (M. Rossi) ............................................................................................ 1001 Sommario 1. Profili generali - 2. Gli effetti del divorzio sul regime patrimoniale della famiglia - 3. L'assegno postmatrimoniale: natura e fondamento - 4. (segue) Presupposti e criteri di determinazione - 5. L'attribuzione dell' assegno - 6. L'accordo delle parti sulla consistenza dell'assegno e sulla corresponsione una tantum - 7. Le vicende dell'assegno: domanda di assegno e decorrenza, adeguamento automatico e revisione - 8. (segue) Costituzione successiva, estinzione, rinuncia - 9. (segue) Garanzie - 10. Il diritto di abitazione nella casa coniugale 35. GLI ALTRI DIRITTI PATRIMONIALI CONSEGUENTI AL DIVORZIO (M. Rossi)................................................................................... 1033 Sommario 1. L'assistenza sanitaria - 2. Il trattamento pensionistico - 3. L'indennità di fine rapporto - 4. L'as-segno a carico dell'eredità. 36. GLI EFFETTI DEL DIVORZIO NEI RAPPORTI CON I FIGLI (M. Rossi) ....................................................................................... 1057 Sommario 1. Profili generali - 2. Affidamento monogenitoriale e diritto di visita - 3. Affidamento congiunto, alternato o a terzi - 4. Esercizio della potestà sui figli, amministrazione dei beni e potere di rappresentanza - 5. Obbligo di mantenimento. AREA 4 LA FILIAZIONE E L'ADOZIONE 37. IL RAPPORTO DI FILIAZIONE E LA FILIAZIONE LEGITTIMA (D. Caramico D'auria) .............................................…………......... 1079 Sommario 1. Premessa - 2. Il rapporto di filiazione nella disciplina antecedente alla riforma del diritto di fa-miglia - 3. Il rapporto di filiazione: definizione - 4. Il rapporto di filiazione legittima e naturale: superamento della distinzione alla luce delle disposizioni costituzionali - 5. (segue) Il contenuto del rapporto - 6. Gli elementi costitutivi della filiazione legittima: lo status di figlio legittimo - 7. Gli elementi costitutivi della fattispecie - 8. La paternità - 9. Ipotesi particolari di filiazione legittima: il figlio nato dopo 300 giorni dalla separazione legale dei genitori - 10. (segue) Altre ipotesi. 38. LE AZIONI A TUTELA DELLO STATUS DI FIGLIO LEGITTIMO (D. Caramico D'auria) .......................................................................……… 1101 Sommario 1. Principi generali - 2. L'azione di disconoscimento della paternità: fondamento e legittimati attivi - 3. Condizioni di esercizio dell'azione - 4. I casi di disconoscimento - 5. Termini di proposizione dell'azione - 6. (segue) La legittimazione ad agire - 7. Effetti della sentenza - 8. Azione di contestazione della legittimità: presupposti - 9. (segue) Rapporti con l'azione di disconoscimento - 10. L'azione di reclamo. 39. LA FILIAZIONE NATURALE (D. Caramico D'auria) ...............................................………….... 1123 Sommario 1. Il riconoscimento del figlio naturale: natura ed effetti - 2. Il riconoscimento: procedimento - 3. Il divieto di riconoscimento dei figli incestuosi - 4. Effetti del riconoscimento - 5. Impugnazione del riconoscimento. 40. LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DI PATERNITA' E MATERNITA'. LA LEGITTIMAZIONE (D. Caramico D'auria) ........................................................................………..1139 Sommario 1. Evoluzione storica dell'istituto - 2. Prova della paternità: in particolare la prova ematologica - 3. Il procedimento della dichiarazione giudiziale - 4. Azione di mantenimento e di educazione - 5. La legittimazione: funzione residuale o attuale? - 6. La legittimazione per susseguente matrimonio e per provvedimento del giudice. 41. LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE (G. Cassano) ......................................................……….. 1153 Sommario Premessa - 1. La fecondazione artificiale eterologa - 1.1 La chiusura del Tribunale di Cremona - 1.2 Lo spiraglio della Corte d'Appello di Brescia - 1.3 L'apertura del Tribunale di Napoli - 1.4 L'interesse del minore e la Corte Costituzionale - 1.5 La pietra miliare della Corte di Cassazione- 1.6 L'approdo al Tribunale di Napoli fra indicazioni della Consulta ed insegnamento della Corte di Cassazione - 2. La maternità surrogata - 2.1 Inquadramento giuridico - 2.2 La madre su commissione - 2.3 Il contratto di maternità surrogata: il Tribunale di Monza - 2.3.1. Il ragionamento del Tribunale monzese - 2.4 L'ordinanza del Tribunale di Roma - 2.4.1. Alcune conclusioni - 3. L'embrione in vitro - 3.1. Logiche proprietarie - 3.2. L'embrione - 3.3. Una riflessione conclusiva 42. LA POTESTA' DEI GENITORI (M. Morelli) ....................................................................……… 1225 Sommario 1. La potestà dei genitori: inquadramento concettuale - 2. Aspetti contenutistici: rapporti giuridici personali genitori-figli - 3. Rapporti giuridici patrimoniali: cenni su rappresentanza, amministrazione, usufrutto legale - 4. Le vicende della potestà dei genitori: momento iniziale, esercizio, controllo giudiziario, momento finale. 43. L' ADOZIONE (R. Quarta) ....................................................................................................... 1275 Sommario 1. Introduzione - 2. L'adozione piena dei minori - 3. La situazione di abbandono. 44. L'ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI (R. Quarta) ....................................................………... 1307 Sommario 1. Caratteri dell'adozione particolare. 45. L'AFFIDAMENTO FAMILIARE (R. Quarta) .......................................................................... 1323 Sommario 1. Introduzione - 2. L'aspetto procedimentale: affidamento consensuale e affidamento non consensuale - 3. Doveri e poteri dell'affidatario. 46. L'ADOZIONE CIVILE (R. Quarta) .......................................................................................... 1337 Sommario 1. Introduzione - 2. I caratteri dell'adozione di maggiorenni - 3. Natura giuridica dell'atto di adozione. INDICE ANALITICO-ALFABETICO ......................................................................................

Segui le novità: su Telegram oppure segui il Podcast

C:WINDOWSDesktopLIBRI ON LINELIBRI LEGALI Iussektribuna manuale diritto famiglia 2003.gif

Approfondimenti:

Condividi su Facebook







Dal 2004 accompagniamo i clienti nelle tecnologie e nel diritto


menu
Memo