Manuale pratico per il recupero dei crediti e l'esecuzione forzata. Formulario, giurisprudenza, schemi operativi. Con CD-ROM
Dati 2010, 512 p.
Editore Maggioli Editore (collana Legale)
L'opera, aggiornata alla riforma del processo civile e al Nuoco contributo unificato, traccia le linee guida per comprendere le dinamiche sostanziali, processuali e contabili-finanziari inerenti la gestione del recupero crediti.
La struttura è di taglio operativo con l'inserimento di specifici box, quali: In pratica... che illustra il caso nella realtà giuridica, Giurisprudenza che indica le massime di riferimento del testo, Formulario che suggerisce il modello (editabile dal Cd-Rom allegato) che si può applicare nello specifico caso e Schemi che riassumono in modo grafico la procedura in atto.
Si è data molta importanza anche al panorama del diritto vivente, infatti si riporta alla fine dei paragrafi una rassegna giurisprudenziale selezionata per i singoli argomenti trattati:
- Adempimento;
- Responsabilità del debitore e risarcimento del danno;
- Adempimento parziale;
- Lettera inviata dal creditore al debitore ricognitiva dell'imputazione;
- Mora del debitore;
- Intimazione al creditore, offerta reale, verbale di deposito;
- Diffida ad adempiere ex art. 1454 c.c.;
- Obbligazioni pecuniarie;
- Interessi;
- Imputazione;
- Luogo e destinatario;
- Clausola penale e caparra confirmatoria;
- Clausola risolutiva espressa in un contratto;
- Variazioni soggettive nel rapporto obbligatorio;
- Garanzie personali;
- Garanzie reali;
- La tutela cautelare;
- Reclamo avverso i provvedimenti cautelari;
- Ricorso per decreto ingiuntivo;
- Opposizione al decreto ingiuntivo.
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
