Milano, ott, nov. dic. 2014: IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO E LE NOTIFICHE DELL'AVVOCATO A MEZZO PEC aggiornato con il D.L. 132 del 12 Settembre 2014
IV Ediz. MILANO - c/o Hotel NH Machiavelli - Via Lazzaretto, n.5 30/10/2014
V Ediz. MILANO - c/o Hotel NH Milano Touring - Via U. Tarchetti, n.2 20/11/2014
VI Ediz. MILANO - c/o Hotel NH Milano Touring - Via U. Tarchetti, n.2 11/12/2014
Orario: 9.30 /13.00â - 14.00/17.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI: dalle ore 9.00
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA FORENSE
L’incontro è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con il riconoscimento di nr. 7 crediti formativi.
L’accreditamento è valido per tutti gli iscritti agli Albi Nazionali Forensi.
Per iscrizioni e agevolazioni scaricare e compilare il pdf allegato
I NOSTRI ESPERTI
David D'Agostini
Avvocato - Docente di diritto delle nuove tecnologie, già cultore della materia e professore a contratto all’Università di Udine - Autore di libri e articoli in materia di diritto dell'informatica - Circolo Giuristi Telematici - Udine.
Nicola Gargano
Avvocato - Socio fondatore ed attuale Presidente dell'associazione Amadir, associazione di studiosi di diritto della rete – Docente in numerosi convegni sul Processo Telematico - Membro della Commissione Informatica dell’Ordine degli Avvocati di Bari e della Commissione Mista Avvocati, cancellieri e magistrati per il Processo Telematico presso il Tribunale di Bari - Coautore, insieme all’ing. Paolo della Costanza, della “Guida pratica al processo telematico” edita da Giuffrè - Circolo Giuristi Telematici – Bari.
DESTINATARI
Avvocati, praticanti, collaboratori e coloro chedesiderano acquisire conoscenzepratiche relative alle tematiche trattate durante l’incontro.
L’incontro è aperto anche a fornitori e operatori del settore tecnico, che vogliano verificare le concrete esigenze degli avvocati in ambito di servizi informatici.
PRESENTAZIONE E SVOLGIMENTO
Nell’incontro si introdurrà brevemente il processo civile telematico e i suoi strumenti (PEC e firma digitale), per poi procedere ad una simulazione pratica di invio di un ricorso per decreto ingiuntivo telematico. A seguire verranno affrontate le problematiche più comuni correlate al deposito dell’atto telematico, quali ad esempio: la redazione e allegazione della procura alle liti, l’invio di allegati che superino le dimensioni massime consentite, estrazione di documenti depositati telematicamente da parte del difensore non costituito, perfezionamento del deposito, e altro ancora. Verranno poi esaminate le novità della novellata legge 21 gennaio 1994, n. 53 che permette agli avvocati di notificare in proprio utilizzando la Posta Elettronica Certificata.
Attualmente, infatti, risulta di fondamentale importanza per ogni Avvocato capire le potenzialità della PEC come indispensabile strumento di lavoro, nonché conoscere le principali eccezioni processuali in tema di notifica mediante PEC. Il corso, tenuto da docenti che utilizzano da tempo tali tecnologie nella loro attività professionale, si prefigge la finalità di chiarire eventuali dubbi interpretativi e illustrare, anche in pratica, il funzionamento del processo civile telematico e della notifica a mezzo PEC.
METODOLOGIA
La metodologia applicata in tutte le iniziative Legal Forma e quindi anche a questo incontro, prevede:
-
la trattazione di ogni argomento con un “taglio” molto pratico ed operativo;
-
una forte interattività con il corpo docente;
-
esercitazioni e consigli pratici.
PROGRAMMA
-
Introduzione sul PCT
-
Gli strumenti del PCT
-
Problematiche pratiche e giuridiche legate al deposito telematico
-
La posta elettronica certificata (funzionamento e caratteristiche)ï€
-
La PEC nella giustizia e nel processo civile
-
La notifica in proprio dell'avvocato mediante PEC
-
Eccezioni processuali connesse alla notifica via PEC
LABORATORIO:
durante l’incontro verranno effettuate prove pratiche di firma digitale, invio di atti telematici e notifiche a mezzo PEC
DIBATTITO E RISPOSTE AI QUESITI
MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti verrà inviato del materiale didattico, in formato elettronico, realizzato con il contributo scientifico degli esperti presenti in aula.
Per iscrizioni e agevolazioni scaricare e compilare il pdf allegato
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
