Nozioni avanzate di uso delle email
Nelle ultime due settimane vengo contattato spesso sul tema email.
Ecco alcune domande.
Mi scrivono con la mia email e mia password: mi devo preoccupare ?
Non troppo. Esistono database pubblici di password sottratte. Ovviamente il consiglio e' di cambiarle se non le avete gia' cambiate.
Se le avete cambiate lasciate stare: chiunque puo' far apparire l'email come inviata da voi o da altri.
Se invece non avete mai cambiato le password ... fatelo almeno ogni anno. Sceglietela complessa e lunga almeno 15 caratteri.
Ricevo sempre piu' spam: si puo' fermare ?
Non si puo' fermare l'invio, si puo' filtrare l'email ricevuta. Nei "filtri" che Thunderbird consente di creare impostate le parti che permettono di riconoscere, univocamente, l'email che non vi interessa, se gia' non viene riconosciuta come spam.
Potete quindi:
1) cliccare sulla fiammella, indica che e' spam. Potete poi impostare la regola di spam (cancella o sposta)
2) sull'email che leggete premete il tasto destro su mittente o oggetto, e create un nuovo filtro. Decidete se spostarla o cancelllarla
Non riesco a scrivere a tutti, alcune email non arrivano !
E' un problema noto. Ogni gestore puo' impostare criteri diversi per bloccare le email senza consegnarle.
Ci sono standard de facto, non adottati da tutti, e comunque alcuni (tra i quali Microsoft, Libero, Alice) sono piu' restrittivi.
In linea di massima ogni email dovrebbe uscire dal proprio server / ip address indicato nei dns (standard SPF).
L'intervento per sbloccare un server che, in autonomia, decide di inserire il mittente in una blacklist, e' oneroso e richiede ore di lavoro: raramente basta una segnalazione.
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
