Rimossa app di condivisione foto da app store di Apple per pornografia.
Il caso: sito di condivisione di foto fa una app, per ios e android.
Apple l'approva. Dopo mesi la ritira. Perche' ? Ci sono foto di nudo.
L'azienda risponde che le foto di nudo, presenti sulla piattaforma, sono accessibili da desktop disabilitando il filtro "safe search". Non sono accessibili dalla app.
E se ci fossero foto pedopornografiche lo segnalerebbero all'autorita' giudiziaria.
Questi i fatti.
Ora le interpretazioni.
Ci sono mille buone ragioni perche' le due aziende facciano quello che dichiarano o fanno.
Il problema e' un altro: Apple esercita dei diritti contrattuali senza contestazione, e, apparentemente, senza ascoltare le ragioni dell'altra parte.
Questa e' una critica molto frequente nel mondo europeo con fornitori americani.
Prima che giuridico il problema e' commerciale.
Avere un diritto contrattuale consente di esercitarlo senza discutere ?
Ripeto: al di la' di ogni valore della singola clausola, che qui non mi interessa.
E' possibile che non ci siano incontri tra le parti ? Possibilita' di risolvere insieme un problema comune ?
Questo sicuramente danneggia entrambe le parti, non solo chi offre il servizio di condivisione di foto, ma anche Apple.
Quando si installa un browser su iOS viene avvisato l'utente che potrebbe consultare materiale vietato ai minori.
Mancava questa indicazione alla app ? Io non ce l'ho. Se mancava, e' probabile che Apple abbia semplicemente ragione.
Ma si tratta di comunicare meglio questi precedenti. Ne gioverebbero tutti.
Questa la risposta ufficiale di Apple, che lascia aperta la possibilita' di rimuovere una qualsiasi app su semplice segnalazione che qualcosa sia possibile.
"The app was removed from the App Store for featuring pornographic images and material, a clear violation of our guidelines. We also received customer complaints about possible child pornography. We've asked the developer to put safeguards in place to prevent pornographic images and material in their app."
Quanto al controllo preventivo e' necessario per aderire alle guidelines di Apple.
Qualcosa da ricordare nello sviluppo delle app.
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
