Kindle l'Amazon Ereader: pro e contro
Il podcast allegato permette di ascoltare o scaricare la recensione.
Kindle: dispositivo di lettura wireless, schermo da 6" a inchiostro elettronico, Wi-Fi
Eccomi qui a fare il passaparola. Ho comprato il Kindle e lo sto usando.
Come sapete non mi piace girarci in torno, come a voi piace leggere subito la sostanza. Quindi, fiato alle trombe e spieghiamo i motivi pro e contro.
Parliamo della versione 4 non touch, venduta a 99 euro, non touch, solo wifi.
PRO
- Kindle 4, la versione attualmente venduta, e' in Italiano e arrivata gia' configurata con il vostro account. Basta una qualsiasi rete wifi (no 3g) e riceverete i nuovi libri.
- Supporta nativamente i pdf
- Collegato via usb funziona come una chiavetta: si spostano i pdf o i .mobi e si leggono
- E-ink. Basta la parola.
- Facilita l'attenzione. Si legge piu' velocemente di un libro, meno di un ipad, e con molta piu' attenzione a tutti i dettagli. Un incubo per gli autori e per gli impaginatori che devono essere piu' attenti.
- Autonomia infinita
- Con il Wifi e' perfetto
- E' leggerissimo
- Serve un comune cavo usb per la ricarica.
CONTRO
- Non supporta epub. Dovete usare calibre per convertire
- Non supporta 3g
- Non e' touch
- Non si legge al buio o in ambienti scuri
- Tasti navigazione pagine secondo me innaturali (dovevano incrociarli, non tenerli simmetrici. Pare sia l'unico a lamentarmi).
- Il formato mobi non supporta gli elenchi puntati.
- Non legge mp3
NI
- Supporta nativamente i pdf, ma dovete stamparli in formato pagina a6 o convertirli con calibre (ma non e' la stessa cosa)
- Per ricevere in Kindle via wifi i vostri documenti dovete allegarli ad una email. In alternativa, cavo usb.
- schermo piccolo
- Bisogna ricordarsi di mettere dentro i propri libri prima di partire per un posto senza wifi.
- Alcuni veniali limiti nella navigazione tra menu'.
- La mancanza della tastiera.
- Le note si possono scaricare tramite usb
- Se avete un account americano dovrete convertirlo in italiano (ed eventualmente al contrario ma non so come). In breve i libri vi restano, ma non accedete allo store americano se siete con l'account convertito a quello italiano
- Instapaper: funziona, ma solo con il wifi. Forse anche via download, non ho provato, non era ancora disponibile.
- Il fondo dello schermo e' grigio. Le scritte si leggono benissimo e gli occhi sono riposati, ma sarebbe bello regolare il fondo.
- Le fotografie non si vedono. Toni di grigio, senza colori e senza contrasti con il bianco, che non c'e'.
- E'impossibile spostare dall'elenco principale i testi gia' letti, senza rimuoverli dal dispositivo (ma restano nella cloud di amazon)
IN BREVE
Se pensate di mettere i pdf scaricati dal web, scordatelo. Devono essere in formato pagina a6 come quelli che sta facendo iusondemand da ora.
I libri costano meno e si possono trasportare in una tasca della giacca. Non resterete mai a digiuno. La tv restera' ancora piu' spenta di prima.
Soprattutto si legge memorizzando meglio. Non chiedetemi perche'. E senza affaticare gli occhi.
E' invece indispensabile per chi voglia scrivere. Capira' le nuove logiche del device e scrivera' di conseguenza.
Anche se, per un risultato ottimo, bisogna farsi in quattro.
Ho un ipad: ho provato a leggere lo stesso libro su entrambi i device. Il peso e il riposo per gli occhi mi ha fatto subito spegnere l'iPad, i cui colori mi distraggono dai contenuti.
Ne parleremo ancora.
NB: Acquistando il Kindle da questo link una piccola provvigione verra' riconosciuta a IusOnDemand. Non siamo stati pagati per scrivere questa recensione.
Segui le novità: su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
