Libro: il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti adempimenti e procedure, con formulario
Libro cartaceo
pagine 304
isbn 978-88-6383-177-1
SECONDA EDIZIONE
nuovagiuridica
l volume illustra gli iter e le procedure del concordato preventivo a partire dalla domanda di ammissione alla procedura, sino al provvedimento di omologa e alla successiva fase di esecuzione del concordato.
Nel testo sono anche disponibili le principali formule per la redazione di atti inerenti al procedimento e le più significative sentenze di merito e di legittimità intervenute negli ultimi anni.
Completa il manuale un’appendice normativa con gli articoli del titolo terzo della legge fallimentare.
Indice:
1. Nozione e finalità del concordato preventivo
1.1 Gli incentivi tesi a favorireil ricorso alla procedura di concordato preventivo anche mediante le modifiche di cui alla legge di conversione n. 134 del 7 agosto 2012 alla luce degli interventi normativi di cui al D.L. n. 83/2012 e i correttivi di cui al D.L. n. 69/2012 (decreto del fare
2. Presupposti per l’ammissione alla procedura alla luce del decreto “sviluppo”e del decreto “del fare”• 2.1 Il concordato con riserva e le modifiche di cui al d. l. 69/2013
2.1.1 Il concordato in bianco e i nuovi obblighi informativi
2.2 La figura del professionista attestatore nel decreto sviluppo
2.2.1 La sentenza delle S.U n.1521 del 2013 e l’attestazione del professionista
3. Gli organi del concordato preventivo
3.1 La relazione del commissario giudiziale e la nomina dello stimatore
4. Gli effetti dell’ammissione al concordato per l’imprenditore e per i creditori
4.1 I contratti pendenti. Le novità normative di cui al decreto sviluppo
4.1.1 Il concordato e la sorte dei contrati di lavoro in ottica di continuità aziendale
4.1.2 Concordato e possibilità di accedere alla Cassa Integrazione guadagni e al contratto di solidarietà
4.2 Il concordato e gli effetti sui crediti
5. La domanda di concordato
5.1 Il controllo di fattibilità da parte del Tribunale
5.2 Dichiarazione di inammissibilità
5.3 Ricorso per l’ammissione alal procedura di concordato preventivo ex artt. 160 e 161 L.F.
5.4 Domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con cessione dei beni ex art. 160 e seguenti
5.5 Contro provvedimento che dichiara inammissibile la proposta di concordato e
contro la sentenza di fallimento
5.6 Redazione del professionista il quale attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano presentati dall’imprenditore ai sensi dell’art. 161 comma 3 L.F.
6. Ammissione alla procedura di concordato e nuovi privilegi ex art. 2752 e gli effetti del decreto di ammissione
6.1 Effetti della presentazione del ricorso. Il divieto di azioni esecutive a seguito del decreto sviluppo
7. Il concordato con cessione dei beni
7.1. Il concordato con continuità aziendale
7.2 Il concordato di gruppo e la cessione dei beni ai creditori. Brevi cenni
7.3 Le classi dei creditori
8. I provvedimenti immediati successivi all’ammissione al concordato
8.1 Avviso ai creditori della data di convocazione e delle proposte del debitore ex artt. 171 e 163 L.F.
9. L’adunanza dei creditori e la deliberazione sul concordato preventivo
10. L’omologazione del concordato, il silenzio assenso e le modifiche di cui agli artt. 178 e 179 L.F.
10.1 La sentenza delle S.U. n. 1521/13
10.2 Reclamo ex art. 183 L.F. avverso il decreto che respinge l’opposizione al concordato preventivo
10.3 Ricorso per Cassazione
11. Esecuzione, risoluzione e annullamento del concordato
11.1 La chiusura della procedura
11.2 La previsione di cui all’art. 183 L.F. e il reclamo avverso il decreto del Tribunale
12. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. La nuova disciplina
12.1 I riflessi della L. n. 134/2012 sugli accordi di ristrutturazione
12.2 Ricorso ex art. 182-bis L.F. per l’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti
12.3 Opposizione dei creditori (o altri interessati) all’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis L.F
13. La transazione fiscale
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
