Gesu' a Angela da Foligno
Il contratto per lo sviluppo e ridistribuzione di una app per ios - Apple
Oggi vi racconto l'esperienza di scrittura di un contratto per applicazioni IOS.
Un cliente ha sviluppato una app, che e' piaciuta a tantissimi e ha ottenuto anche riconoscimenti internazionali.
In tanti gli hanno chiesto di poter usare lo stesso motore.
Si e' organizzato e ha sviluppato un servizio di personalizzazione, su richiesta dei clienti.
Non entro nei dettagli, non mi piace fare nomi, ma voglio dirvi cosa ci e' piaciuto di piu' di questa occasione:
- il fatto di essere io anche programmatore xcode mi ha permesso di prendere in considerazioni alcune possibilita' che contrattualmente non sono di norma considerate;
- inoltre la stessa azienda, che ha fatto sviluppare esternamente l'app., non conosceva alcuni dettagli che hanno rilievo nelle obbligazioni contrattuali. Averne parlato gli ha permesso di precisare la propria offerta, e predisporre futuri ulteriori servizi
- il contratto ha messo subito il dito in alcune criticita' che erano state risolte confrontando contratti di altri sul web. Tuttavia i testi, che anche io ho trovato, sono adatti al mondo USA e le traduzioni italiane sono fuorvianti e pericolose.
- Non solo bozza, ma anche tante riflessioni su come gestire i pagamenti, i rinnovi, le feature: insomma, una consulenza a tutto tondo, come si diceva tanti anni fa :)
In piu' abbiamo messo le basi per lavorare insieme e offrire insieme sul web nuove soluzioni.
Se avete bisogno, o perche' avvocati e volete sapere come funziona, o se siete imprenditori e volete un approfondimento in materia, contattateci
Segui le novità: su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
