L'osservatorio Privacy Operativa per le aziende e i loro consulenti
L'Osservatorio Privacy contiene: 1. Dizionario, 2. Sentenze, 3. Checklist
Crediamo nella privacy compliance concreta, distinguendo le fonti dalle interpretazioni personali.
Partendo dai provvedimenti evidenziamo per le aziende come conformarsi nel concreto, evidenziando comunque le motivazioni legali esposte nel documento analizzato.
Le analisi, per un settore in cosi' forte cambiamento, vengono aggiornate continuamente, e il documento datato con il giorno dell'ultimo aggiornamento.
Nel 2022 nasce l'osservatorio privacy di Civile.it, curato dal dott. Spataro.
Dopo anni di terrorismo privacy e confusione interpretative IusOnDemand srl decide di scende in campo con un progetto chiaro e focalizzato sulla privacy.
L'osservatorio nasce per consulenti privacy e aziende che cercano:
- definizioni
- chiarimenti
- modelli organizzativi
- suggerimenti tecnici
- confronto e soluzioni concrete
Troppo spesso leggiamo tutti affermazioni apodittiche sulla privacy. La quantità enorme di documentazione da maneggiare e' da tempo ingestibile.
L'osservatorio nasce con l'obiettivo dichiarato di studiare le affermazioni ufficiali sui documenti e nelle interviste, convegni e seminari, fonti che ahimè non si possono omettere, per comprenderle.
Solo dopo la comprensione cercheremo i limiti, contraddizioni, casi di confine e soluzioni tecniche, commerciali e legali per rispettare la privacy per renderla un diritto reale e non formale.
Al tempo stesso spiegheremo i comportamenti difensivi ( rendicontabilità ) delle scelte quotidiane, dei modelli organizzativi interni, mettendo prima il fatto, poi la qualificazione giuridica secondo i documenti; infine secondo le decisioni della Cassazione, poi i provvedimenti e alla fine le interviste dei Garanti.
L'opera e' curata da un comitato scientifico che seleziona e discute, modificando continuamente, i contenuti, tenendo traccia ove utile delle modifiche.
Collegato all'osservatorio il dizionario della privacy, questo gratuitamente accessibile: una vera e propria PrivacyPedia che altri hanno ipotizzato o annunciato, ma che noi stiamo preparando dal lontanto 8.5.2003.
Obiettivo del dizionario e' uniformare le interpretazioni facendo piazza pulita delle fantasiose interpretazioni che ammorbano il web.
Tutti possono collaborare al dizionario per mantenerlo aggiornato, come di recente per il soft spam.
Collegato all'osservatorio e' il sito Privacykit.it da quale potete ricevere servizi, corsi, modelli, documenti, consultare i documenti ufficiali, checklist, il GDPR multilingue e comparato articolo per articolo nelle lingue dell'Unione Europea. Trovate anche il motore di ricerca nei soli considerando. Ampia monografia per il mondo WordPress su WPkit.it
Il Podcast e' disponibile anche via email in formato riservato su www.privacypod.it con contenuti aggiuntivi e nella versione gratuita limitato a brevissime sintesi settimanali.
Insomma: e' ora di rivolgersi direttamente a chi la privacy la deve mettere in opera ogni giorno, e ai loro consulenti.
Il gruppo di lavoro che lo cura e' il risultato di anni di selezioni tra persone pignole, rigorose e pronte al confronto, senza stravolgere i fatti per compiacere il diritto. Se pensi di essere tra questi, candidati. Siamo certi che molti aspetti sono migliorabili grazie a questo WikiPedia specializzato e riservato a chi vuole certezze e dubbi fondati, ma e' solo iniziando che si puo' migliorare.
Segui le novità su Telegram oppure segui il Podcast
Approfondimenti:
